Ovindoli Mountain Festival, focus sulla sicurezza

30 gennaio 2015 | 19:43
Share0
Ovindoli Mountain Festival, focus sulla sicurezza

Una platea interessata ed esperta ha preso parte questo pomeriggio alle tre sessioni di approfondimento previste all’interno della kermesse “Ovindoli Mountain Festival“, dove si è parlato di sicurezza sulla neve, di tutti i dispositivi individuali per l’autosoccorso in valanga e dei primordi dello sci nel borgo con gli scatti dell’archivio Cai e dell’archivio Gaetana Sebastiani. Infine la presentazione della guida allo Sci Alpinismo nell’Appennino Centrale a cura di Luca Mazzoleni e dei racconti di Telemark di Alberto Sciamplicotti.

{{*ExtraImg_231568_ArtImgRight_300x223_}}E’ stato Pierluigi Taccone, Guida Alpina del Collegio Guide Alpine Abruzzo, a parlare dei fattori di rischio sulla neve quando si è in quota da soli o in gruppo. Il primo fattore da tener presente è il meteo, ovvero l’aggiornamento sul famoso ‘bollettino valanghe’, riferimento principe ma non parametro unico. «Per ridurre il rischio bisogna conoscere ed essere consapevoli del terreno, con zone chiamate dagli esperti trappole morfologiche, tra queste c’è il salto di roccia che ha portato alla scomparsa di un caro amico – ha detto la Guida Alpina riferendosi all’ultimo incidente avvenuto sul Gran Sasso – ma, soprattutto, il manto nevoso, con le crepe visibili al nostro passaggio, indizio evidente di uno strato non consolidato con quello inferiore». Altro fenomeno è il soffio al passaggio di un escursionista, segno di allarme evidente che ci induce a non andare avanti. E ancora: la presenza di lastroni di neve o di residui di precedenti valanghe. Sono alcune delle condizioni che ci dovrebbero portare a retrocedere e tornare sui nostri passi.

Le abbondanti nevicate delle ultime 24 ore hanno invece rallentato questa mattina le attività all’aperto. Solo gli esperti e gli amanti della neve fresca, in gergo powder, hanno potuto cimentarsi con ciaspole, telemark, sci, snowboard, Freestyle, Snowscoot, Snowscoot come mostrano gli scatti sulla pagina Fb Ovindolimountainfestival, tutti gli altri dovranno aspettare domani per provare le attrezzature e i materiali tecnici delle 16 discipline proposte dai professionisti del settore.

{{*ExtraImg_231569_ArtImgRight_300x223_}}L’appuntamento è alle 9.30 con l’apertura del Villaggio Sportivo e l’inaugurazione ufficiale dell’evento, attesa per le 12, alla presenza delle massime autorità locali e regionali al Piazzale partenza Telecabine Le Fosse. Nel pomeriggio altri momenti di approfondimento con “[i]L’intervento CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico) in valanga con gestione medica del travolto[/i]”, l’interessante “[i]Sleddog, qualcuno con cui correre[/i]” con la storia e le curiosità di uno sport amato da grandi e piccini, per concludere con la storia dell’alpinismo in Abruzzo e “[i]Ovindoli per Telethon[/i]” con il Capo Area BNL Stefano Sperotti.

SABATO 30 GENNAIO, IL PROGRAMMA

Ore 8.30-9.30: Accreditamenti Festival Pass Pala Magnola Ovindoli Stazione Sci Ovindoli Magnola e apertura Villaggio Sportivo Partenza Telecabina Le Fosse.

Ore 9.30 : Apertura VILLAGGIO SPORTIVO presso Partenza Telecabina le Fosse

Ore 9.30: Inizio Attività.

GARA DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO E DRYTOOLING

organizzazione a cura di Sottozerogravity –Piazzale Brinn

Semifinali, Finali e Premiazioni. Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.

Ore 12.00: INAUGURAZIONE del FESTIVAL, Piazzale partenza Telecabine Le Fosse alla presenza di Vice Presidente Regione Abruzzo On. Lolli Giovanni;

Sindaco Comune Ovindoli Angelosante Pino;

Presidente Parco Regionale Sirente Velino Angelosante Angelo Simone; Presidente Monte Magnola Impianti Bartolotti Giancarlo; Presidente Campo Felice Impianti Lallini Luca;

Presidente Collegio Guide Alpine Abruzzo Agostino Cittadini;

Presidente Collegio Maestri Sci Abruzzo Di Donato Francesco;

Presidente CAB F.I.S.I. Ciminelli Angelo; Presidente Federfuni Di Muzio Fabrizio; Presidente DMC Abruzzoqualità Bartolotti Massimiliano; Presidente PMC Polo Innovazione Colecchi Dario.

LE SESSIONI

Ore 15.00-15.30: Pala Magnola-Sala Congressi Stazione Sci Ovindoli Magnola, “Ovindoli per Telethon” introduce Direttore Area Banca Nazionale del Lavoro Dott.Cristiano Sperotti

Ore 15.30-17.00: Pala Magnola- Sala Congressi Stazione Sci Ovindoli Magnola, “L’intervento CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico) in valanga con gestione medica del travolto” a cura di Dottor Facchetti Gianluca Istruttore nazionale CNSAS Medici CNSAS, Gallese Paride Istruttore Regionale CNSAS, Marucci Alessandro tecnico CNSAS, Iacobucci Antonello cinofilo CNSAS.

Ore 17.00-19.00: Pala Magnola – Sala Congressi Stazione Sci Ovindoli Magnola, Stefano Ardito presenta “Alpinismo in Abruzzo” con la partecipazione di Di Federico G., Iannetti P., Iannilli R., Bini P., Capassi T e Pietrosanti F.. In occasione dell’incontro, all’interno della Sala Conferenze PalaMagnola sarà allestito un angolo editoria a cura di Ricerche e Redazioni con diverse pubblicazioni dedicate alla montagna tra cui l’ultimo capolavoro di Stefano Ardito ‘Storia dell’Alpinismo in Abruzzo’.

Ore 17.30-18.30: Sala Francesco Di Ponzio-Ovindoli,

“Sleddog, qualcuno con cui correre” Storia e curiosità di uno sport per tutte le stagioni. Incontro con A.S.D. Antartica e proiezione video/ foto.

La serata prosegue ad Ovindoli presso Mister 88 Pub-Cena Festival a € 20,00 e Concerto Djset-e Il Camoscio Risto Pub- Cena Festival € 20,00 e LiveMusic. Main Supporter serata ‘Red Bull’.