6 Nazioni: la ‘solita’ Italia perde al debutto

7 febbraio 2015 | 19:21
Share0
6 Nazioni: la ‘solita’ Italia perde al debutto

di Marcello Spimpolo

Debutto amaro per l’Italrugby che cede ad un’Irlanda quadrata che ci sovrasta in rimessa laterale, in mischia e ci fa correre a vuoto col piede di Keatley.

Gli Azzurri reggono il confronto solo nel primo tempo poi, complice un giallo a Ghiraldini, nella ripresa vanno sotto e non recuperano più.

Solita buona difesa finché siamo stati in parità numerica, ma rugby con troppe fasi senza costrutto in attacco.

Insomma, come già detto, la solita Italia degli ultimi anni.

Italia punita nel punteggio forse oltre i suoi demeriti, considerando che la meta di Haimona allo scadere (annullata dal francese Gauzere dopo consultazione col TMO) non era molto probabilmente viziata dal precedente tocco in avanti di capitan Parisse, ma che comunque non riesce ancora a passare quell’esame di maturità che ormai da troppi anni la vede bocciata o meglio, rimandata ai Test Match di novembre, dove un avversario un po’ più abbordabile dei cinque continentali si trova …

Promossi invece a pieni voti, come sempre, i tifosi che continuano a riempire l’Olimpico nonostante tutto. Ma quanto durerà ancora il feeling con la Nazionale se si continuano ad inanellare, più o meno onorevoli, sconfitte?

La cronaca ( ufficio stampa FIR)

L’Italia parte spingendo con Gori sulla sinistra, che commette in avanti consegnando così il possesso agli ospiti. In mischia ordinata il pack azzurro commette infrazione provocando un calcio a favore degli ospiti.

Non si intendono gli avanti irlandesi sulla prima touche della gara ma nonostante l’errore di Best, sugli sviluppi Keatley calcia lungo verso i 22 azzurri. Masi recupera l’ovale e sul passaggio verso Furno, il seconda linea commette in avanti. Ne consegue una mischia da cui l’Irlanda guadagna un calcio per fuorigioco. Keatley centra i pali e gli ospiti passano in vantaggio al 6’ minuto.

8’ – Gli ospiti puntano ad organizzare al meglio il gioco nei raggruppamenti offensivi, ma sull’ennesimo tentativo di attacco, Sarto recupera un calcio alto e lancia i suoi compagni nella metà campo avversaria. L’occasione non viene sfruttata al meglio e si torna a giocare in campo italiano, dove l’azione d’attacco viene fermata per un in avanti ospite. Nel raggruppamento che ne consegue l’Italia guadagna un calcio di punizione per il crollo del raggruppamento causato dalla prima linea irlandese. Due fasi d’attacco guidate da Parisse prima ed Haimona poi fanno ripartire il gioco, che però non consentono di restare in attacco.

13’ – Nel contenere i ripetuti tentativi offensivi degli irlandesi, Campagnaro intercetta un calcio di ripartenza, ma l’ovale torna in mano agli ospiti dopo alcuni calci di spostamento ripetuti su ambo i fronti.

17’ – Mischia ordinata sui 22 azzurri che viene resettata due volte per l’instabilità delle prime linee. Haimona calcia lungo ma la fase di attacco non viene concretizzata. Sul calcio alto nel ribaltamento di fronte, Mc Lean riceve palla in offside e consente a Keatley di allungare su punizione. Al 21’ Italia è sotto 6-0.

22’ – Touche irlandese che Castrogiovanni intercetta, l’Italia si affaccia per la prima volta pericolosamente nei 22 irlandesi, ma il calcio alto in avanzamento di Haimona per Parisse non viene recuperato dal capitano azzurro, che placca irregolarmente Kearney quando è ancora in fase di salto.

24’ – Touche Italia nella metà campo difensiva, gioco che avanza fino a centrocampo con un’incursione sulla destra di Gori: il mediano azzurro termina la sua corsa sull’out.

26’ – L’Irlanda spinge indietro gli Azzurri che con Mc Lean provano ad allontanare la pressione calciando lungo.

28’ – Il gioco è fermo qualche minuto per un colpo subito da Castrogiovanni. La gara riprende con una mischia ordinata con introduzione da parte di Gori, ma il pack crolla e la palla torna nelle mani degli uomini di O’Connell.

30’ – Irlanda che tenta lo sfondamento più volte e la difesa italiana tiene finché Ghiraldini recupera il pallone su di un placcaggio di Castrogiovanni.

33’ – Dopo una serie di mini-unit del pack azzurro, Gori calcia dalla base della mischia ma il gioco viene interrotto per fuorigioco a centrocampo. L’azione continua nella metà campo italiana ed una nuova infrazione per offside consente all’Irlanda di calciare verso i pali da posizione favorevole. Keatley segna nuovamente e l’Italia va sotto il break. Al 35’ il punteggio è 9-0 per i campioni in carica del torneo.

38’ – Calcio guadagnato dagli Azzurri in un raggruppamento nei 22 ospiti, che scelgono di calciare in touche. Il gioco riparte conquistando una nuova punizione, questa volta l’opzione sono i pali. Haimona li centra e si va negli spogliatoi sul 3-9 tra l’entusiasmo dell’Olimpico.

Alla ripresa nessun cambio tra le fila dei due schieramenti, e le prime fasi di gioco sono tutte ad impronta irlandese. Dopo due minuti però è l’Italia che guadagna un calcio durante una ruck guidata dagli ospiti. Si riparte con Parisse e soci che guadagnano metri, ma durante un’incursione offensiva Aguero non trattiene l’ovale e gli irlandesi tornano a condurre il gioco.

44’ – l’Irlanda avanza metri dopo metri con ripetuti raggruppamenti, arriva fino ai 22 azzurri dove Campagnaro intercetta un passaggio ma non riesce a trattenere la palla, che inizia ad essere scivolosa a causa della pioggia che gradualmente va intensificandosi.

46’ – In seguito ai primi cambi da parte dei due coach, l’Irlanda si rende pericolosa arrivando ad un metro dalla linea di meta. La difesa italiana recupera palla e dopo i tentativi individuali di Haimona e Mc Lean di ripartire alla mano, l’ovale viene calciato fuori sui 30 metri.

51’ – Il pallino del gioco è sempre in mani irlandesi, e l’avanzata decisa di Payne viene arrestata a soli cinque metri dalla linea di meta. Cadendo rilascia il pallone in avanti consentendo all’Italia di ripartire con una mischia. La prima linea della nazione del trifoglio cede e Mc Lean calcia lungo spedendo in touche gli ospiti che arretrano.

54’ – Mischia ordinata irlandese dopo un’interruzione involontaria di gioco da parte del direttore di gara. Susseguono tre reset, per poi guadagnare un calcio da posizione favorevole. Keatley non sbaglia e porta i suoi a 12 punti quando il cronometro segna 57 minuti.

59’ – Mischia irlandese dopo in avanti azzurro. Calcio lungo ed Italia che torna nei propri 22. Sugli sviluppi della touche Masi calcia basso ed il tiro viene intercettato. L’Irlanda resta in attacco giocando una rimessa ai 5 metri dopo un tentativo di calcio al largo su Zebo. La rolling maul irlandese è solida ed un’entrata laterale costa il Sin Bin a Ghiraldini. Il gioco riprende e si crea un raggruppamento che avanza fino alla destra dei pali: Murray sceglie di non aprire e sorprende la difesa azzurra schiacciando l’ovale oltre la linea di meta al minuto 64. Keatley trasforma per il 3-19.

67’ – Tempo di ripartire che arriva una nuova marcatura per gli ospiti, siglata da O’Donnell. Partito palla in mano dai trenta metri, resiste ai tentativi di placcaggio e s’invola per schiacciare in meta. Questa volta a trasformare è il neo entrato Madigan.

70’ – L’Italia prova a reagire ma le ripetute cariche degli Azzurri non vanno oltre l’area dei 22.

74’ – Mc Lean viene fermato sull’out di sinistra dopo un buco ricavato in seguito ad una concreta manovra dei tre quarti. Si susseguono numerose fasi in cui l’Italia tenta di sfondare il muro issato dagli uomini di Schmidt.

78’ – Il TMO non assegna la meta ad Haimona causa in avanti di Parisse su palla alta che scavalcava la linea di meta irlandese. Segue mischia, da cui Madigan calcia in out. Il cronometro è oltre l’ottantesimo e la gara si chiude sul 3-26.

Roma, Stadio Olimpico – sabato 7 febbraio

RBS 6 Nazioni, I giornata

Italia v Irlanda 3-26

Marcatori: p.t. 6’ cp. Keatley (0-3); 21’ cp. Keatley (0-6); 35’ cp. Keatley (0-9); 40’ cp. Haimona (3-9); s.t. 17’ cp. Keatley (3-12); 24’ m. Murray tr. Healey (3-19); 26’ m. O’Brien tr. Madigan (3-26);

Italia: Masi; Sarto, Campagnaro (23’ st. Allan), Morisi, McLean; Haimona, Gori; Parisse (cap), Minto (29’ -34’ st. Manici), Zanni (6’ st. Barbini Mar., 27’-34’ st. Fuser); Furno, Biagi (34’ st. Fuser); Castrogiovanni (29’ st. Chistolini), Ghiraldini (34’ st. Manici), Aguero (13’ st. De Marchi Al.)

all. Brunel

Irlanda: Kearney; Bowe (28’ st. Jones), Payne, Henshaw, Zebo; Keatley (20’ st. Madigan), Murray (25’ st. Boss); Murphy, O’Brien, O’Mahony (25’ st. Henderson); O’Connell (cap), Toner; Ross (11’ st. Moore), Best R. (6’ st. Cronin S.), McGrath (28’ st. Cronin J.).

all. Schmidt

arb. Gauzere (Francia)

Man of the match: Murray (Irlanda)

Note: giornata mite, terreno in buone condizioni. 57.700 spettatori. Esordio in Nazionale per Marco Barbini (Azzurro n. 642).

Cartellini: 24’ st. giallo Ghiraldini (Italia)

Calciatori: Keatley (Irlanda) 5/5; Haimona (Italia) 1/1; Madigan (Irlanda) 1/1.

Note: terreno di gioco in buone condizioni, a tratti scivoloso. Spettatori presenti 57.700