Foibe, studenti aquilani ricordano

11 febbraio 2015 | 09:31
Share0
Foibe, studenti aquilani ricordano

“[i]Foibe ed esodo, una storia tutta italiana[/i]”. Questo il titolo della conferenza tenutasi ieri, martedì 10 febbraio, presso l’IIS Amedeo D’Aosta dell’Aquila, per commemorare il Giorno del Ricordo. L’iniziativa è stata organizzata dalla Consulta Provinciale degli Studenti, dall’associazione culturale Logos e dal movimento giovanile ‘Azimut‘.

Ospiti il professore, docente e scrittore aquilano Alessandro Cesareo e l’esule fiumano Mario Diracca, presidente regionale della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD). Moderatore della conferenza è stato il vice presidente della CPS aquilana Francesco De Santis, studente del liceo classico dell’IIS “D.Cotugno”.

Tanti i temi trattati: dal profilo storico precedente all’armistizio del ’43, fino alle conseguenze e al trattamento degli esuli del confine orientale italiano dopo la fine del conflitto.

«Sono orgoglioso dell’attenzione che hanno prestato gli studenti dell’IIS “Amedeo D’Aosta” poiché questo dimostra ancora una volta che per noi ragazzi non esistono morti di serie B e che l’odio politico e storico preferiamo lasciarlo ai vecchi reduci degli anni di piombo – ha commentato De Santis – Oggi abbiamo ricordato insieme una tragedia tutta italiana, nella speranza che l’essere italiani non sia mai più un motivo di morte e sofferenza».

Durante la conferenza c’è stato l’intervento della dirigente scolastica Pasqualina Tarullo e di Guido Quintino Liris, entrambi per omaggiare il lavoro svolto dalla Consulta provinciale degli studenti e dalle associazioni Logos e Azimut impegnate insieme da anni, tra le altre attività, nel portare avanti un ricordo storico così importante nel capoluogo.