Italrugby 6 Nazioni: Masi torna a centro

12 febbraio 2015 | 09:15
Share0
Italrugby 6 Nazioni: Masi torna a centro

di Marcello Spimpolo

Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha reso nota la formazione che sabato 14 febbraio alle ore 14.30 locali (15.30 in Italia) affronterà l’Inghilterra a Twickenham nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni 2015.

Sei i cambi complessivi e quattro volti nuovi nel XV titolare scelto dal CT dopo la sconfitta interna contro l’Irlanda subita all’esordio.

Con Campagnaro infortunato, Brunel sposta McLean ad estremo e punta sulla fisicità e sul dinamismo di Andrea Masi come primo centro, con Luca Morisi subito alle spalle dell’aquilano.

Da notare che per entrambi,militanti nel massimo campionato inglese, è un ritorno nei ruoli ricoperti nelle squadre di club.

Dopo la prima partita contro l’Irlanda a Roma, Masi era stato attaccato dalla critica che aveva giudicato insufficiente la sua prestazione ad estremo, non tenendo forse abbastanza in conto che l’aquilano in Nazionale si sacrifica, per due mesi l’anno, in un ruolo che non ricopre per i restanti 9 mesi l’anno nei London Wasps.

E nell’alto livello, la velocità di esecuzione data dall’abitudine al ruolo fa la differenza in termini di posizionamento in difesa e di inserimenti in attacco.

Nei trequarti, Sarto conserva il proprio posto col numero 14, mentre l’avezzanese Giovambattista Venditti rileva la maglia numero 11 lasciata libera dal passaggio di McLean al quindici.

Nessun cambio in regia, dove Brunel conferma la fiducia alla coppia formata da Kelly Haimona all’apertura ed Edoardo Gori come mediano di mischia.

In terza linea, perso Alessandro Zanni contro l’Irlanda per un infortunio che ha chiuso il suo Torneo 2015, il CT francese inserisce in sua sostituzione Mauro Bergamasco, che raggiunge Troncon a quota 101 apparizioni in azzurro.

Il veterano delle Zebre farà reparto con capitan Parisse a numero otto e Francesco Minto in terza linea open side.

Un cambio anche in seconda linea, dove la maglia numero cinque torna sulle spalle di Marco Bortolami, recuperato dai problemi muscolari della scorsa settimana: per il seconda linea e capitano delle Zebre è l’apparizione numero 111 con l’Italia, in coppia con il compagno di franchigia George Biagi, al quinto caps.

In prima linea conferma sul lato destro per Martin Castrogiovanni e per Leonardo Ghiraldini a tallonatore, mentre Alberto De Marchi rileva Matias Aguero a sinistra.

La panchina è per sei ottavi bianconera: prima linea alternativa interamente targata Zebre (Manici, Aguero, Chistolini) così come il flanker Vunisa, il mediano di mischia di riserva Palazzani ed il giovane trequarti Giulio Bisegni, che può conquistare la prima presenza internazionale. Completano la lista dei ventitrè il seconda linea Furno ed il mediano d’apertura Allan.

Al di là dei cambi di ruolo di Masi e McLean, destano qualche perplessità proprio la rinuncia a Furno in seconda ( che non ci sembra avesse demeritato contro l’Irlanda) ed la decisione di riaffidare la regia ad Haimona relegando nuovamente in panchina quel Tommaso Allan che contro i verdi di O’Connell aveva giocato sicuramente meglio dell’apertura delle Zebre.

Arbitrerà l’irlandese John Lacey, che ha già diretto l’Italia un anno fa a Cardiff contro il Galles.

Dal 1991 ad oggi, Italia ed Inghilterra si sono sfidate in venti occasioni, tutte favorevoli al XV della Rosa, unica squadra del Vecchio Continente mai battuta dagli Azzurri.

L’incontro sarà trasmesso in diretta da DMAX, canale 52 del digitale terrestre, con pre-partita da studio dalle ore 14.50. Telecronaca, come sempre, affidata ad Antonio Raimondi con commento tecnico di Vittorio Munari.

Questa la formazione dell’Italia per Twickenham:

15 Luke MCLEAN (Sale Sharks, 64 caps)

14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 13 caps)

13 Luca MORISI (Benetton Treviso, 10 caps)

12 Andrea MASI (London Wasps, 88 caps)

11 Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby, 23 caps)

10 Kelly HAIMONA (Zebre Rugby, 4 caps)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 38 caps)

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 109 caps) – capitano

7 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 12 caps)

6 Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 100 caps)

5 Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 110 caps)

4 George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 4 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 108 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 71 caps)

1 Alberto DE MARCHI (Sale Sharks, 24 caps)

a disposizione

16 Andrea MANICI (Zebre Rugby, 7 caps)

17 Matias AGUERO (Zebre Rugby, 30 caps)

18 Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 6 caps)

19 Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 25 caps)

20 Samuela VUNISA (Zebre Rugby, 1 cap)

21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 5 caps)

22 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 11 caps)

23 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby, esordiente)

altri convocati: Marco FUSER (Benetton Treviso), Marco BARBINI (Benetton Treviso), Simone RAGUSI (Benetton Treviso)