
«Nell’ottica della massima trasparenza sul processo di ricostruzione dei Comuni del Cratere, l’Usrc ha oggi ulteriormente ampliato la sezione del sito mic.usrc.it sullo stato di avanzamento di approvazione e istruttoria delle pratiche di ricostruzione privata presentate con il Modello Integrato per i Comuni del Cratere (Mic)». A comunicarlo, attraverso una nota, è lo stesso Ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere.
«All’indirizzo http://mic.usrc.it/PraticheStatistiche.aspx – si legge ancora nella nota – sono stati pubblicati, e verranno aggiornati frequentemente, il numero di pratiche Mic approvate (106), il relativo importo (€ 121.947.890,05) e il tempo medio di ammissione al contributo suddiviso tra il tempo di istruttoria medio degli Utr e quello di riposta dei professionisti. A ciò si aggiunge il dato della ricostruzione visibile, quella dei cantieri effettivamente aperti e riferibili alla procedura parametrica, ad oggi pari a 35».
«Contestualmente – spiegano i portavoce dell’Usrc – è stato pubblicato lo stato di presentazione delle pratiche suddivise in dettaglio per i singoli Comuni e alcuni dati significativi della ricostruzione come ad esempio le destinazioni d’uso delle unità immobiliari e l’effettiva distribuzione degli esiti di agibilità. All’indirizzo http://mic.usrc.it/pratiche.aspx, invece, è possibile consultare le principali informazioni riguardanti lo specifico iter istruttorio delle singole richieste di contributo presentate con il modello parametrico».