A ‘scuola’ di ricostruzione nel cantiere di piazza Palazzo

15 febbraio 2015 | 10:32
Share0
A ‘scuola’ di ricostruzione nel cantiere di piazza Palazzo

Un successo che, secondo gli organizattori, è andato «oltre le aspettative» quello riscosso dal primo dei quattro incontri del Seminario “Il Cantiere di Restauro”. Il primo appuntamento ha avuto luogo all’Aquila lo scorso 11 febbraio e si andrà avanti nelle giornate di mercoledì 18 febbraio, mercoledì 25 febbraio e mercoledì 4 marzo.

{{*ExtraImg_233275_ArtImgRight_300x400_}}Novantaquattro gli studenti – frequentanti l’ultimo anno delle Facoltà di Ingegneria dell’Aquila e Architettura di Pescara – e dottorandi, che, distribuiti su tre turni di visite, hanno avuto l’opportunità di assistere ad una lezione nel cantiere del Consorzio Di Vincenzo & Strever di piazza Palazzo.

«Una bellissima lezione di sicurezza, razionalità espositiva e professionalità», hanno dichiarato i professori Mario Centofanti, della Facoltà di Ingegneria dell’Aquila, e Claudio Varagnoli, della Facoltà di Architettura di Pescara, particolarmente colpiti dalla «pulizia del cantiere, dalle segnalazioni al suo interno, dalla messa in sicurezza e dalla distribuzione, lungo il percorso della visita, di tavole tecnico- illustrative delle metodologie poste in atto e la realizzazione [i]ad hoc[/i] di una scala a norma in tubi dalmine per consentire l’accesso in perfetta sicurezza al sottotetto». Dettagli, questi, «sintomo di professionalità, cura ed attenzione».

{{*ExtraImg_233276_ArtImgRight_300x225_}}Nei tre turni di visita gli studenti sono stati guidati ininterrottamente dall’ingegnere Vittorio Polidori, progettista degli interventi di restauro e consolidamento strutturale e primo relatore della sessione pomeridiana di studi che si è svolta all’Auditorium del Parco, cui si sono aggiunti altri 56 studenti, 30 dei quali studenti di restauro coordinati dall’architetto Fabio Armillotta, e 50 architetti iscritti all’Ordine degli Architetti dell’Aquila.

All’intervento dell’ingegnere Vittorio Polidori, sono seguite, nel pomeriggio, le lezioni del professore Dante Galeota, del professore Mario Centofanti e del professore Claudio Varagnoli, quest’ultimo coordinatore scientifico della giornata.

{{*ExtraImg_233277_ArtImgRight_300x225_}}«Siamo molto soddisfatti di come stia andando – ha commentato l’amministratore delegato di Carsa, Giovanni Tavano – non solo per l’affluenza di studenti e tecnici e per la qualità della didattica ma anche per l’interesse che questo seminario sta generando».

La partecipazione al seminario consente l’acquisizione di crediti formativi sia per gli studenti che per i professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti.

Il prossimo incontro, fissato per il 18 febbraio, cui è ancora possibile iscriversi inviando richiesta all’indirizzo mail giovanni.tavano@carsa.it, avrà luogo, di mattina a Palazzo Betti e di pomeriggio, all’Auditorium del Parco.

Oltre il Cantiere di Piazza Palazzo e di Palazzo Betti, apriranno alla didattica anche i cantieri di Palazzo Cappa Cappelli e Palazzo Di Paola, tutti e quattro facilmente identificabili perché recanti, sulla recinzione, pannelli didattici sul restauro.

A conclusione del corso, agli studenti partecipanti verranno rilasciate, oltre che l’attestato di partecipazione, una copia del volume dell’architetto Maurizio D’Antonio “[i]Ita Terraemotus Damna Impedire[/i]” e una chiavetta contenente i materiali didattici predisposti dai relatori.