
Torna nella sua Marsica il direttore d’orchestra italiano Jacopo Sipari, di Pescasseroli, e lo fa per uno dei momenti più importanti della storia di questa splendida terra: la ricorrenza del 100esimo anniversario del tragico terremoto che nel 1915 rase al suolo la città di Avezzano, contando oltre 30.000 vittime.
La Diocesi di Avezzano, guidata dal vescovo Santoro, con il patrocinio della Fondazione Irti del professor Natalino Irti ricordano questo tragico avvenimento regalando all’Abruzzo un concerto dalle proporzioni uniche secondo lo stile consueto del Maestro Sipari: insieme all’Orchestra Sinfonica Marco dall’Aquila e al Coro Lirico International Opera Choir (Maestro del Coro Gea Garatti Ansini), Sipari ci condurrà in un viaggio nel ricordo in un concerto che sembra articolarsi in due grandi macrosezioni.
La prima parte dedicata ai grandi capolavori della musica classica, la seconda, affidata alla penna del compositore Angela Bruni, innervata dai capolavori della musica leggera – sinfonica degli ultimi anni.
Ancora una volta insieme le voci del soprano di fama mondiale Chiara Taigi di ritorno da San Pietroburgo, della finalista di The Voice Silvia Capasso e del giovane Nicola Gargaglia di Amici di Maria de Filippi, tutti e tre ancora freschi dei successi del Concerto Pacem in Terris a San Giovanni in Laterano dedicato a Sua Santità il Papa, sempre diretti dall’instancabile e vulcanico Maestro di Pescasseroli.
Insieme a loro il mezzosoprano israeliano Orit Gabriel, voce tra le più belle al mondo.
Il concerto si svolgerà il 21 febbraio nella splendida cornice della Cattedrale di Avezzano. Inizio ore 18.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Di seguito il programma completo:
Introitus, Kyrie, Dies Irae, Lacrimosa da REQUIEM K 626 (1791) di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Fac ut portem e Inflammatus et accensus da STABAT MATER (1841), Agnus Dei da PETITE MESSE SOLENNELLE (1863) di Gioachino Rossini (1792-1868), Dies Irae da MESSA DA REQUIEM (1874) di Giuseppe Verdi (1813-1901), Ave Maria di Philippe Rombi (1968)
Who wants to live forever (1986) dei Queen , A rose among thorns (1986) di Ennio Morricone & Dulce Pontes, Adagio in Sol minore (1958) detto di Tomaso Albinoni – Remo Giazotto, versione Lara Fabian (1999), Amazing grace (1831) inno cristiano in lingua inglese, autore del testo John Newton, Memory (1986) dal musical CATSdi Andrew Lloyd Webber, When you believe (1998) dal film IL PRINCIPE D’EGITTO di Hans Zimmer, Stephen Schwartz , You raise me up (2002 ) di Secret Garden, Footprints in the sand & Hallelujah (2008) (1984) di Leona Lewis, Leonard Cohen.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]