Perdita di un grande uomo: estremo saluto al prof. Benedettini

17 febbraio 2015 | 10:56
Share0
Perdita di un grande uomo: estremo saluto al prof. Benedettini

La prematura scomparsa del Professor Francesco Benedettini, studioso brillante, persona di profonda umanità e generosità, ci lascia con ricordi belli e sereni per averlo avuto mentore, collega ed amico.

Francesco nato a Teramo il 22-01-1956, si è laureato presso l’Università degli studi di Padova con il massimo dei voti, abilitato alla professione dal 1980 presta servizio militare di leva quale Ufficiale di Complemento dei Servizi Tecnici del Genio.

Dal giugno 1980 svolge attività di collaborazione didattica e scientifica con l’Istituto di Scienza delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi dell’Aquila, nel quale diventa ricercatore. Nel maggio vince una Borsa di Studio Nato Senior Fellowships per una ricerca da condurre presso la Sibley School of Mechanical and Aerospace Engineering, Cornell University, Ithaca, NY, diretta dal Professor Francis C. Moon, nel settore della sperimentazione di sistemi dinamici nonlineari con particolare riferimento all’interpretazione di moti caotici. Nel maggio 1992 diventa professore associato della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila per l’insegnamento di Scienza delle Costruzioni. Nell’aprile 2000 è professore Ordinario.

Francesco Benedettini ha svolto via via negli anni una grandissima attività scientifica e tecnica partecipando a numerose iniziative. E’ stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Modellistica Fisico Matematica e del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e del Territorio di cui è stato anche Coordinatore. Ha organizzato numerosi congressi scientifici come il Third Joint Conference of Italian Group of Computational Mechanics and Ibero-Latin American Association of Computational Methods in Engineering. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale del gruppo AIMETA di Meccanica Computazionale (GIMC). Membro del Comitato Scientifico e Didattico del Master Internazionale “Analysis and Control of Vibrations in Civil and Industrial Applications” presso l’Università di Roma – La Sapienza.

Membro e coordinatore del Collegio dei Docenti del “Master in Ingegneria Antisismica (MIA)” con sede presso l’Università dell’Aquila. Organizzatore in ambito della conferenza GAMM_2003 (Congresso nazionale di Meccanica Teorica ed Applicata Tedesco) del Minisymposium “Nonlinear Dynamics of Engineering Systems) tenutosi ad Abano Terme (PD). Membro del Comitato Scientifico del 1° IOMAC – International Operational Modal Analysis Conference, Copenaghen, Aprile 2005 di cui è divenuto chairman del Comitato Permanente IOMAC dal 2013.

E’ stato membro del Comitato Scientifico della conferenza CRASC-06 – Crolli ed Affidabilità delle Costruzioni Civili, Messina, Aprile 2006, co-organizzatore e docente del Workshop “Metodi Dinamici per il Monitoraggio e la Diagnosi dei Ponti”, tenuto nell’Aprile 2006 presso il CISM (International center for Mechanical Sciences) di Udine e poi co-organizzatore e docente del Corso APT-Advanced Professional Training “Metodi Dinamici per il monitoraggio delle Strutture dell’Ingegneria Civile”, tenuto nel Novembre 2006 presso lo stesso centro e nuovamente è stato co-organizzatore e docente di Corso APT-Advanced Professional Training “Monitoring, Control and Identification of Bridges by Dynamic Methods”, tenutosi nel Maggio 2010. Membro attivo dell’AIMETA organizzando sessioni speciali ed attività. Membro del Comitato Scientifico della Conferenza Internazionale EVACES – Experimental Vibration Analysis of Civile Engineering Structures. Francesco ha svolto una preziosa opera come Coordinatore della Commissione MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) – panel Beni Culturali, di valutazione dei progetti PON 2007-2013.

Francesco ha con entusiasmo trattato temi scientifici complessi, cercando sempre anche i risvolti tecnici e di ricaduta per il benessere delle persone ed i particolare di quelli che lo circondavano attratti dal suo entusiasmo e dalla sua trasparenza.