
64 studenti dell’Istituto Comprensivo N. 1 “Mazzini-Capograssi” di Sulmona, hanno scelto di aderire al Progetto “L’Arte bianca” dell’Officina dei Sapori, nell’ambito della “Settimana dello Sport e dell’Esplorazione del territorio”, che partirà lunedì 23 p.v..
I ragazzi avranno la possibilità di frequentare un vero e proprio Corso inerente le attività dei Mestieri coerenti con il settore alimentare e la sana alimentazione. L’obiettivo è quello di trasferire agli alunni adeguate competenze e conoscenze in materia di Panificazione, di Pizzeria e di Pasticceria da forno. Allo stesso tempo, in collaborazione con i Maestri e gli Esperti dell’Officina dei Sapori, si intende formare/informare i giovani su come la qualità della vita passi per il “mangiare sano”, concetto legato direttamente alle problematiche delle intolleranze alimentari ed all’obesità infantile.
I ragazzi avranno la possibilità di conoscere e di manipolare le farine, i lieviti e le farciture utili per le produzioni da forno.
L’attività si articola in sei giorni di Corso, dal 23 al 28 febbraio 2015, dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Il Piano di azioni integrate, offerto dall’Officina dei Sapori di Sulmona, tende a rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali.
La strategia di fondo del Progetto “L’Arte bianca” mira ad aiutare i giovani a comprendere le caratteristiche di un reale laboratorio di produzione alimentare, utile a chiarire il mondo del lavoro attraverso la promozione di attività formative teorico/pratiche, contribuendo alla qualificazione dei servizi scolastici ed extrascolastici.
L’Istituto Comprensivo N. 1 “Mazzini-Capograssi”, con questo tipo di collaborazione, tende ad offrire opportunità di apprendimento e di conoscenze con percorsi ed attività didattiche più vicine ai bisogni, alle esigenze, alle attitudini di ogni ragazzo. La condivisione di esperienze e una forte motivazione porteranno di certo gli studenti ad esprimere il meglio e a trovare la rotta più congeniale per il futuro scolastico, professionale e di vita.
Il Progetto “L’Arte bianca” è stato condiviso da Angelo Pellegrino, Direttore dell’Officina dei Sapori, dalla Dottoressa Daniela Mininni, dal Dirigente Scolastico del Mazzini-Capograssi, dalla Professoressa Licia Urbani, ma soprattutto dai ragazzi e dai propri genitori.