
di Gioia Chiostri
Scrivere, ossia sottoscrivere un contratto estemporaneo con la propria creatività, gelosa del talento innato ma troppo a lungo serbato. Ebbene: il segreto non ancora esplorato della scrittura creativa verrà svelato proprio nella città di L’Aquila, in una due giorni dal sapore didatticamente retrò. Il 21 e 22 febbraio, presso la sede della libreria ‘Maccarrone Libri’, si terrà il primo workshop di scrittura siglato da una firma prestigiosa, il noto scrittore e uomo di cultura Franco Forte, attuale direttore editoriale delle collane da Edicola di Mondadori. Un’immersione a 360 gradi nella tessitura di racconti italiana. La due giorni formativa e informativa è organizzata dalla neonata Associazione Culturale ‘Leonart’, attiva nel capoluogo d’Abruzzo dal 2014. Un mix di ingredienti forse di vecchio stampo – laddove cioè l’arte della penna incontra chi ha voglia di inebriarsi di inchiostro raccontante – ma che si riscopre essere un maestro sempiterno. Si tinge la coscienza di nuovi colori, derivati dalla passione per le storie raccontate e mai profondamente ascoltate, forse.
Il seminario è rivolto a tutti gli appassionati di scrittura che intendono avvicinarsi per la prima volta al mondo editoriale e migliorare le proprie tecniche di espressione. Il vicepresidente nonché socio fondatore dell’Associazione Culturale ‘Leonart’ stessa, la dottoressa Carla Di Ilio, giovanissima tra l’altro, ci tiene a sottolineare che «Leonart, attiva da quest’ anno in maniera più capillare nel territorio aquilano, si sta impegnando ogni giorno per tentare di mettere in piedi una serie di workshop professionalizzanti: si tratta di intere giornate formative, mirate ad educare il talento. Abbiamo – continua – già organizzato il primo seminario di fotografia, traghettato dall’artista Elisabetta Rosso (docente nella prestigiosa Nikon School e vincitrice del National Geographic Contest 2014 nella categoria ‘Luoghi e Paesaggi’)».
In programma, poi, anche un avveniristico workshop sulla creazione e ideazione di fumetti, che verrà guidato dalla matita eccellente di Paolo Martinello, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia e da poco membro dello staff di disegnatori di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore, nonché docente del Corso di Colorazione digitale professionale presso l’associazione Giardini Margherita di Bologna e insegnante di un corso speciale di realizzazione ‘Cover’ nella Scuola internazionale ‘Comics’ di Reggio Emilia. Ultimo ma non meno importante, il workshop di direzione della fotografia, con il direttore della fotografia Federico Annicchiarico, diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Grottaglie in Arti Grafiche. Fra i suoi ultimi lavori di respiro nazionale, si ricordano alcuni video clip musicali, tra cui spicca il sodalizio con Niccoló Fabi per il suo ultimo lavoro discografico. Collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Nomi di lustro e di un lusso spirituale, quindi.
Una missione più che una passione. Oltre ai suddetti workshop, «noi di Leonart – spiega ancora Carla – ci ‘divertiamo’ ad organizzare corsi ed eventi culturali in generale, miranti sempre e comunque all’arricchimento personale. La nostra associazione, banale dirlo ma non retorico riaffermarlo, prende ispirazione dall’insegnamento di Leonardo da Vinci, figura poliedrica e attiva a 360° nello studio e nella ricerca delle discipline artistiche, umanistiche e scientifiche». Stasera, a chiusura di un primo giorno intensissimo di esperienze e procedimenti, vi sarà un evento a tema aperto al pubblico. Una serata culturale, alternativa, realizzata in collaborazione con Maccarrone Libri, di L’Aquila. Verrà, di fatti, presentato il libro ‘Ira Domini’, vergato dallo scrittore nonché autore di ‘Distretto di Polizia’, ‘Intelligence’ e ‘R.I.S.: Delitti Imperfetti’, il più che giornalista Franco Forte. Un thriller aggiornatissimo e agghiacciante al contempo. L’arte, come l’uomo vitruviano, non ha un solo braccio ed una sola mente, ma innumerevoli. Ad un tiro di schioppo dalla casa degli aquilani, trova collocazione la casa della cultura in senso lato. Pochi passi da percorrere fra il dire e il fare.
Leonart, condotta dal presidente Gabriele Sabatino Nardis, coadiuvato nell’impresa da altri due soci fondatori quali Isabella Nardis, sua cugina, e la stessa Carla Di Ilio, laureata in Lettere e Filosofia presso l’Ateneo aquilano, ha deciso di mettere in moto la voglia di arricchimento culturale del territorio. Isabella è attiva da anni nel teatro per ragazzi, nel fumetto e, da qualche tempo, anche fotografia. Gabriele Sabatino, invece, ha da sempre coltivato la passione per la narrazione visiva. Nel 2014 è stato candidato nella cinquina dei ‘David di Donatello’ per il ‘Miglior Cortometraggio’ con ‘Lao’.
Carla, invece, dalla tenera età di sette anni si è immediatamente avvicinata all’arte della musica, incuriosita dalle sonorità dell’arpa. E’ tutt’ora allieva del maestro Maria Di Giulio, presso il Conservatorio aquilano. Un terzetto che suona, metaforicamente, le stesse corde dell’anima. Eppure, secondo loro, nel grigiore mentale di oggi, si può ancora credere nelle arti del pensiero? «Credo fermamente – spiega Carla – che coltivare queste discipline arricchisca la persona: la nostra filosofia, che si ispira a Leonardo Da Vinci, si basa proprio su questo concetto, ossia l’approfondire lo studio e la ricerca di discipline artistiche, umanistiche e scientifiche per acquisire strumenti utili a vivere meglio con sé stessi e con gli altri. Qui si parla della Techne greca: arte e tecnica insieme. Credo che solo laddove vi siano impegno e serietà, possano sbocciare i più ampi e sbalorditivi risultati».
Fotografia, Fumetto, Teatro, Musica, Pittura, Letteratura, Cinema, Arti e Discipline per il benessere: questo lo spirito di Leonart, il ‘Leonardo’ dei tempi moderni. Non esiste una sola chiave di lettura, al mondo. Esse sono due, elevate all’infinito: una è l’esperienza avuta, l’altra è il suo opposto diametrale, ossia l’esperienza mai avuta ma immaginata di fronte allo specchio delle sensazioni provate.
Per info: [url”http://www.leonartworkshop.com/”]http://www.leonartworkshop.com/[/url]; [url”leonartworkshop@gmail.com”]leonartworkshop@gmail.com[/url]; +39 346 32 05 222; +39 349 73 98 609; +39 338 18 64 156