Cresce ‘Cantiere Restauro’

24 febbraio 2015 | 18:11
Share0
Cresce ‘Cantiere Restauro’

In collaborazione con l’Istituto Tecnico per Geometri “G. Galilei” di Avezzano, si è aggiunta domani mattina, una visita didattica al cantiere di Piazza Palazzo che aprirà a 60 studenti degli ultimi due anni di corso, nell’ambito del Seminario “Il Cantiere di Restauro”, promosso dal Consorzio Di Vincenzo & Strever ed organizzato da CARSA.

«Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato Giovanni Tavano, amministratore delegato di CARSA – dei consensi ricevuti fin’ora ed orgogliosi di poter ospitare, nel cantiere più rappresentativo, dei ragazzi così giovani e motivati. Il fatto che il Seminario cresca nel numero degli appuntamenti e degli studenti mentre è ancora in corso, ne è la prova più oggettiva.

Ringrazio sin da ora i professori Iannucci, Serafini, Ciminelli e Moschino, docenti dell’Istituto Galilei che accompagneranno i ragazzi nella visita, l’ingegnere progettista Vittorio Polidori ed i tecnici del cantiere Daniele Di Giampaolo ed Elviro Integlia che spiegheranno a fondo le tecniche utilizzate nel restauro.

Inoltre, stiamo organizzando con il Presidente dell’Accademia delle Belle Arti, dott. Roberto Marotta, un ulteriore giornata di seminario che dovrebbe svolgersi il prossimo 12 marzo, la mattina nei cantieri di Palazzo Di Paola e Cappa Cappelli ed il pomeriggio nella sua scuola, per un approfondimento sul Restauro artistico ( pittorico, scultoreo, decorativo, etc.). Questo nuovo evento non in programma, come d’altronde quello di domattina con gli studenti Avezzanesi, rappresentano per noi un grandissimo stimolo a proseguire con questo tipo di attività che è riuscita a mettere insieme il mondo dell’impresa con quello dell’insegnamento, non solo universitario ma anche per gli studenti degli istituti superiori».

Ma il clou della terza giornata di seminario è rappresentato dall’evento pomeridiano di domani, in cui si svolgerà una tavola rotonda sul tema del restauro e del ruolo chiave delle imprese esecutrici nel buon esito degli interventi, moderata dal geologo Mario Tozzi, cui prenderanno parte oltre al Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e all’Assessore alla Ricostruzione Pietro Di Stefano, i Professori (Carbonara, Centofanti, Gagliardi, Esposito, Varagnoli), ed i Tecnici che hanno animato la didattica del Seminario ed i rappresentanti del Mibac e della Deputazione Abruzzese di Storia Abruzzese.

Si ricorda che l’evento di domani è gratuito ed aperto al pubblico ed avrà inizio alle ore 15.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]