
«Sulla nostra Penisola la pressione è in ulteriore diminuzione a causa dell’avvicinamento di un’intensa perturbazione di origine nord atlantica che, nel corso delle prossime ore, favorirà la formazione e l’approfondimento di un minimo depressionario sul Tirreno centrale a cui sarà associata una fase di maltempo che interesserà anche la nostra Regione». A sottolinearlo sono gli esperti di AbruzzoMeteo.
«Il peggioramento – precisa AbruzzoMeteo – inizierà a manifestarsi nelle prossime ore a partire dalla Marsica e dall’Aquilano dove, dal pomeriggio, assisteremo ad un progressivo aumento della nuvolosità con rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco e nevicate al disopra dei 1000 metri, tuttavia non si escludono fenomeni nevosi anche a quote più basse. Dal tardo pomeriggio il peggioramento si estenderà progressivamente anche sul settore centro-orientale, con precipitazioni in intensificazione che, nella giornata di mercoledì, risulteranno intense e persistenti, soprattutto nel Teramano, nel Pescarese e nel vicino Ascolano, nevose
al disopra dei 1000 metri, in graduale calo intorno ai 600-800 metri entro la tarda serata di mercoledì. Il lento movimento verso levante dell’intera figura depressionaria favorirà una certa persistenza dei fenomeni anche nella giornata di giovedì, specie sul settore orientale della nostra Regione e sulle restanti regioni centro-meridionali adriatiche con venti dai quadranti nord-orientali
in rinforzo».
«Sulla nostra Regione – precisano gli esperti di AbruzzoMeteo – si prevedono condizioni iniziali di cielo
nuvoloso o molto nuvoloso con possibili precipitazioni, più probabili sul settore occidentale e sulle zone montuose, tuttavia la tendenza è verso un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalla Marsica e dall’Aquilano nel corso del pomeriggio-sera con rovesci diffusi, localmente a carattere temporalesco. Nevicate al
disopra dei 1000 metri anche se non si escludono rovesci nevosi anche a quote più basse. Tra il tardo pomeriggio e la tarda serata nuvolosità e fenomeni tenderanno ad intensificarsi anche sul settore orientale: in particolare nella giornata di mercoledì il tempo risulterà decisamente perturbato con piogge diffuse e persistenti su gran parte del settore orientale, specie nel teramano e nel pescarese, nevicate al disopra dei 1000 metri, in graduale calo
entro mercoledì sera intorno ai 600-800 metri. Attesi ancora rovesci diffusi sul settore orientale nella giornata di giovedì. Temperature in diminuzione, specie nei valori massimi. Venti deboli dai quadranti meridionali. Possibili forti raffiche durante i temporali. Da domani tenderanno a provenire dai quadranti nord-orientali, rinforzando.
Mare generalmente mosso con moto ondoso in deciso aumento da domani».