Maltempo, disagi in quasi tutto l’Abruzzo

26 febbraio 2015 | 12:00
Share0
Maltempo, disagi in quasi tutto l’Abruzzo

Tanti disagi – principalmente nelle province di Teramo, Pescara e Chieti – a causa dell’ondata di maltempo che in queste ore si sta abbattendo sull’Abruzzo.

PROVINCIA TERAMO

Pioggia incessante e neve ad alta quota hanno reso necessario l’intervento della Provincia di Teramo su numerosi tratti stradali, dove si sono verificati frane e smottamenti.

Questa notte, grazie alla collaborazione con i Vigili del Fuoco, è stata riaperta la provinciale 45B, nel comune di Crognaleto. La frana aveva isolato le frazioni di Alvi e Santa Croce. «Dal sopralluogo compiuto stamani il versante sembra stabilizzato – precisa la Provincia – ma bisognerà attendere che le condizioni atmosferiche migliorino per gli ulteriori lavori. Quindi, con ordinanza, ne è stata disposta l’apertura con monitoraggio continuo dalle 7 ore 20: dalle 20 alle 7 del mattino il transito sarà garantito solo ai mezzi di soccorso».

Frana anche a Collemesole, nel territorio di Arsita, dove i mezzi della Provincia sono pronti a intervenire non appena diminuirà la pioggia. Stessa situazione a Poggio delle Rose, territorio di Cermignano: la strada presenta frane in più punti e le squadre dell’ente stanno intervenendo, così come sulla provinciale per Castelli, dove in alcuni punti si transita a mezza carreggiata.

Problemi, nelle prime ore di questa mattina sulla provinciale 77, in territorio di Atri all’altezza di Fosso Casoli: a causa della portata delle acque il torrente ha tracimato, rendendo impossibile il transito. L’emergenza è rientrata nel corso della mattinata.

Numerosi interventi, infine, per rimuovere alberi e rami che, appesantiti dalla neve, hanno finito per invadere le carreggiate.

PROVINCIA DI CHIETI

Disagi anche nel Chietino. L’Anas ha comunicato che, a seguito dell’allagamento di un sottopasso causato dalle precipitazioni atmosferiche delle ultime ore, da ieri sera sulla strada statale 650 Fondo Valle Trigno è provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo di Lentella (Chieti), in entrata e in uscita, al chilometro 69. Il personale dell’Anas sta monitorando la situazione e procederà alla riapertura dello svincolo appena saranno ristabilite le condizioni di sicurezza per la viabilità, compatibilmente con l’evoluzione delle condizioni meteorologiche.

L’Anas ha comunicato, inoltre, che, a seguito di un allagamento causato dalle precipitazioni atmosferiche delle ultime ore, sul raccordo autostradale Chieti-Pescara è provvisoriamente chiuso lo svincolo “Fater”, al chilometro 13,700, in entrambe le direzioni. Il personale dell’Anas è presente sul posto per riaprire lo svincolo il prima possibile, in piena sicurezza per gli utenti.

A cause delle incessanti precipitazioni stamani sono straripati i fiumi Foro, a Ortona (Chieti) e l’Alento a Chieti, in località San Salvatore. Smottamenti si registrano anche in quest’ultima città.

A Francavilla (Chieti), dove l’acqua ha invaso alcune attività a ridosso del piano strada, rimangono chiusi due sottopassi, in via Pola e in via della Rinascita.

PROVINCIA DI PESCARA

Segnalati problemi anche nel Pescarese. A Spoltore è in corso l’operazione di sgombero delle vie e aree soggette a rischio allagamenti: via Arno, via Mincio, via Livenza e viale Abruzzo dalle autovetture parcheggiate. Intanto il sindaco Luciano Di Lorito – fa sapere l’ufficio stampa dell’ente – ha istituito il ‘C.o.c.’ (Centro Operativo Comunale) presso la sede di Palazzo di Città, in seguito anche al peggioramento delle condizioni meteo previsto per la giornata di oggi, comunicato dal Centro Funzionale della Protezione Civile.

Allarme maltempo anche a Pescara. Le aree golenali sono interdette al traffico e ai pedoni dalle 4.30 di stamani per le condizioni di allerta del fiume Pescara. Ci sono problemi nella zona di via Tirino, con alcune strade allagate, e il Comune parla di «criticità» in via Musone e via San Donato dove, «non sono mai stati fatti interventi». Allagamenti anche su viale Marconi e viale Pindaro, dove però sono in corso i lavori proprio per fronteggiare questo tipo di emergenza. A via Colle Renazzo, malgrado la pioggia intensa, «l’acqua è defluita e il lavoro eseguito ha prodotto risultati», spiega il vice sindaco con delega ai Lavori Pubblici Enzo Del Vecchio. «E’ tempo di mettere in campo scelte forti rispetto a temi che creano estrema difficoltà alla città – afferma l’amministratore – la manutenzione e la ristrutturazione dei sottoservizi per la raccolta delle acque bianche dovranno essere poste al primo punto dell’agenda degli interventi». I vigili del fuoco sono a lavoro per i prosciugamenti.

Disagi anche a Montesilvano, dove Polizia locale, vigili del fuoco e operai del Comune sono al lavoro da questa mattina per risolvere le criticità dovute ai notevoli allagamenti che hanno interessato le zone di Villa Verrocchio e Villa Canonico. Le maggiori difficoltà sono state registrate in via L’Aquila, via Piemonte, via Lanciano, via Umbria, via Maremma e via Calabria. Sono stati chiusi i sottopassi di viale Europa e via De Gasperi. Transennate anche alcune buche importanti sulle strade che sono state prodotte dalle intense precipitazioni.