
Alla presenza di Franco Gabrielli, capo dipartimento della Protezione Civile nazionale, si è svolto, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, il convegno organizzato dall’Istituzione del Terremoto della Marsica sul tema “Attivazione del Piano intercomunale di Protezione Civile“, che vedrà interessati tutti i 37 comuni della Marsica.
{{*ExtraImg_234440_ArtImgRight_300x386_}}Il sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, ha aperto i lavori illustrando gli scopi del Piano che verrà realizzato nel territorio marsicano alla luce delle “Linee Guida” approvate recentemente dalla Giunta Regionale, le quali danno concrete e precise indicazioni sulla pianificazione dell’emergenza in caso di calamità naturali. Nello specifico, gli adempimenti che le singole amministrazioni comunali devono espletare per l’aggiornamento dei piani di intervento e la partecipazione ai piani sovracomunali.
«Ringrazio il prefetto Franco Gabrielli – ha dichiarato il sindaco di Avezzano – il quale con molto entusiasmo e spirito di collaborazione ha accettato il nostro invito e ha attivato i suoi tecnici e i suoi collaboratori affinchè i lavori odierni venissero ben recepiti dai colleghi sindaci della Marsica, presenti in gran numero, assieme ai rappresentanti delle associazioni di volontariato».
{{*ExtraImg_234441_ArtImgRight_300x154_}}Il prefetto Gabrielli nel suo intervento ha rimarcato che «gli interventi di salvaguardia dei cittadini e dell’ambiente non devono essere fatti dopo che si siano verificati i disastri, ma prima che questi accadano. Perciò la pianificazione dell’emergenza è strumento fondamentale per organizzare le attività di protezione civile e i Comuni devono dotarsi di propri piani di intervento per la tutela del cittadino e per adottare tutte le misure idonee per la sicurezza del territorio».
Presenti anche il vice prefetto dell’Aquila Giuseppe Guetta, il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Giuseppe Donnarumma, la vice presidente nazionale della Croce Rossa Maria Teresa Letta e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Luciano Cadoni. Per l’Istituzione Celebrazioni del Terremoto della Marsica è intervenuto il consigliere Rocco Di Micco.
Le relazioni tecnico-scientifiche sono state tenute dai funzionari della Protezione Civile regionale Raffaella Molinari e Andrea Cipollone; per i Vigili del Fuoco dal comandante provinciale Luciano Cadoni e per il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Francesco Curcio. Ha moderato i lavori e il dibattito il giornalista Antonio Monaco.
{{*ExtraImg_234442_ArtImgRight_300x210_}}A margine del convegno, l’assessore regionale Mario Mazzocca si è confrontato con Gabrielli in merito all’importanza del volontariato di Protezione civile, la manifestazione generale prevista per il 28 marzo a Pescara, nonché la redazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, strategia che richiede una forte condivisione tra i decisori politici a livello nazionale, regionale e locale.
Il Piano Intercomunale di Protezione Civile rappresenta un’importante sperimentazione pubblica in Abruzzo e coinvolge gli attori sul territorio: Regione, Prefettura, Provincia, Comuni della Marsica, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e altre associazioni di volontariato. Sarà realizzato su precise indicazioni in merito alla pianificazione comunale e intercomunale dell’emergenza e potrà costituire uno strumento di collaborazione tra i comuni nelle attività di Protezione Civile.
{{*ExtraImg_234443_ArtImgRight_300x199_}}«La presentazione del piano – ha commentato l’assessore Mazzocca – assume oggi una triplice valenza: innanzitutto riveste carattere commemorativo e tiene a ricordare l’evento del 1915 e gli effetti nefasti che ne derivarono un secolo fa; in secondo luogo mette insieme le forze e crea sinergie per rispondere al meglio ad un evento calamitoso, testando la funzionalità e la capacità di integrazione tra realtà chiamate a rispondere. Infine, riafferma la cultura della prevenzione e di protezione civile sul piano della costruzione della consapevolezza individuale e collettiva della centralità della questione».
Mazzocca ha sottolineato così l’importanza del sistema di volontariato. «E’ una componente fondamentale del sistema di Protezione Civile – ha aggiunto l’assessore – grazie a loro è possibile operare con serietà e affidabilità per garantire sicurezza ed affrontare le emergenze del territorio, un fenomeno significativo della realtà italiana e regionale. Pertanto, abbiamo in animo di organizzare, per il 28 marzo a Pescara, in piazza Salotto, dalle ore 10, una manifestazione che consenta di diffondere la cultura della protezione civile e faccia avvicinare la popolazione alle molteplici attività che il volontariato realizza, per una ‘Protezione civile partecipata‘, rendendo, nel contempo, il giusto tributo all’identità regionale del volontariato in Abruzzo».
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]