Tradizione abruzzese in cucina, alla riscoperta del pesce povero

1 marzo 2015 | 15:12
Share0
Tradizione abruzzese in cucina, alla riscoperta del pesce povero

Mercoledì 4 marzo William Zonfa, lo chef stellato di Magione Papale, terrà una lezione-laboratorio agli studenti dell’Ipssar “De Cecco” di Pescara, nell’ambito del progetto “[i]La tavola blu Abruzzo[/i]”.

“La tavola blu Abruzzo” è un progetto di “Marevivo”, vincitore di un bando del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in vista di Expò 2015.

L’obiettivo del progetto è diffondere la conoscenza degli ambienti marini e della loro vulnerabilità;, delle norme di salvaguardia e di gestione responsabile.

I futuri chef diventeranno consapevoli delle ripercussioni che le scelte dei prodotti ittici possono produrre sull’ambiente marino.

Protagonista del progetto è il pesce povero, anche detto pesce “dimenticato”.

La lezione-laboratorio di William Zonfa unirà; i temi della creatività; e della sostenibilità;. L’estetica del piatto con l’etica del rispetto dei prodotti e del mondo marino.

«La conoscenza e la valorizzazione dei prodotti dell’ambiente marino – dice Zonfa – è fondamentale per le nuove generazioni di chef. Gli studenti hanno il dovere etico di nobilitare pesci poco considerati dal mercato, elevandoli a piatti di pregio, consapevoli dell’impatto sull’ambiente».

«Sono lieto di portare la mia testimonianza agli studenti, sulle orme di altri chef stellati che mi hanno preceduto, tra i quali Niko Romito e Carlo Cracco», conclude Zonfa.

La tavola blu Abruzzo” il programma:

Martedì; 3 marzo la lezione in aula presso Ipssar De Cecco;

Mercoledì 4 marzo lezione-laboratorio di William Zonfa presso Ipssar De Cecco;
Venerdì 13 marzo lezione presso Eataly a Roma.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]