Maltempo, danni concreti e tragedie sfiorate

5 marzo 2015 | 13:13
Share0
Maltempo, danni concreti e tragedie sfiorate

Oltre alla pioggia che continua a cadere incessante su Pescara e nelle zone limitrofe, in provincia si registra anche la neve a Penne e nell’area vestina.

A Pescara, a causa degli allagamenti, è stato necessario evacuare il liceo artistico Bellisario Misticoni, su viale Kennedy. A Farindola le lezioni sono state interrotte in anticipo, a Villa Celiera sono rimaste chiuse e a Penne le lezioni non si terranno nella giornata di domani.

Scuole chiuse anche a Pianella, oggi, per la pioggia, mentre a Cappelle è stato necessario chiudere il traffico sulla strada provinciale numero 4, al bivio per Congiunti, per un grosso albero caduto, ma la situazione è tornata nella normalità verso le 11 e sul posto sono intervenuti i carabinieri.

DOMANI E SABATO SCUOLE CHIUSE A PESCARA – A causa del maltempo, il Comune di Pescara ha disposto per domani, venerdì 6 marzo e sabato 7 marzo, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Durante i due giorni di chiusura si farà manutenzione e ripristino dei locali che ne hanno bisogno. L’attività didattica è sospesa a partire dal pomeriggio di oggi con ordinanza del sindaco Marco Alessandrini n. 100 , in vigore dalle 16. L’ordinanza interessa solo alunni e personale docente: in modo che negli edifici siano consentite attività di monitoraggio della situazione e di verifica degli eventuali danni. Intanto, è operativo il COC Centro di Orientamento Comunale, la cui sede è attivata presso gli uffici comunali del Tribunale. Per le emergenze e le segnalazioni sono attivi il numero verde 800 112 122 e il numero 085 4283372.

Causa impraticabilità è stata disposta la chiusura del sottopasso del Ponte della Libertà. Il fiume Pescara ha superato gli argini su più punti, al momento però non si registrano danni, le golene resteranno impraticabili.

Per via del forte vento, inoltre, si sono registrate diverse cadute di alberi e rami in alcune zone della città. La zona più colpita è via Regina Margherita, dove la strada è stata chiusa. Problemi anche in via Scarfoglio e sulla Tiburtina, dove stamane è caduto un pino. Da segnalare anche un piccolo smottamento nella zona di via Collecaprino civico 14, dove si sta predisponendo la messa in sicurezza.

SCUOLE CHIUSE ANCHE DOMANI A MONTESILVANO – Scuole chiuse anche domani a Montesilvano (Pescara). Lo ha disposto con un’ordinanza il sindaco Francesco Maragno. La chiusura delle scuole consentirà anche di svolgere i sopralluoghi necessari per valutare eventuali danni o rischi negli edifici. «Secondo gli avvisi di criticità del Centro Funzionale della Regione Abruzzo – si legge in una nota del Comune – la perturbazione, con forti venti ed intense precipitazioni, persisterà anche nella giornata di domani, rischiando di aggravare la già difficile situazione di rischio. Il Comune ha quindi deciso di sospendere le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio».

SCUOLE CHIUSE A CEPAGATTI – Il sindaco del Comune di Cepagatti, Sirena Rapattoni, ha disposto, con un’ordinanza firmata nel pomeriggio, la sospensione dell’attività didattica nella giornata di domani, 6 marzo 2015, in tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado del territorio comunale per «il rischio neve e gelate, a tutela dell’incolumità e per scongiurare qualsiasi rischio per la popolazione».

Disagi anche nelle altre province.

PROVINCIA DI CHIETI

LANCIANO: ALBERO CADE SU CAMPI TENNIS,PIOVE DENTRO SCUOLA – Un albero è caduto a causa del maltempo su uno dei due palloni pressostatici del Circolo Tennis di Lanciano, tagliando in due la plastica del telone che copriva il campo da tennis. Al momento del crollo dell’albero non c’era nessuno in campo: solo grande spavento per il manutentore del Circolo che si trovava nei paraggi. Le attività dei campi coperti con palloni pressostatici sono state temporaneamente sospese per le avverse condizioni meteo.

Intanto piove dentro il liceo Scientifico Galilei di Lanciano, uno degli istituti scolastici più grandi della città: l’aula magna e il corridoio sono bagnati da questa mattina per delle infiltrazioni nell’edificio di recente costruzione. Le lezioni si sono svolte regolarmente, anche se con disagio per alunni e docenti.

Il sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, ha attivato il Centro Operativo Comunale a seguito di frane e smottamenti, soprattutto nelle contrade frentane. «Abbiamo attivato il monitoraggio continuo del territorio per verificare lo stato della viabilità e gli eventuali dissesti idrogeologici», si legge in una nota. «Al momento numerose strade, in particolare quelle secondarie, sono state colpite da fenomeni erosivi con dissesto del manto stradale, in particolar modo quelle che attraversano il fiume Feltrino – dichiara il sindaco Pupillo – e si segnala che la strada provinciale Costa di Chieti-Poggio Fiorito è resa impraticabile dalla presenza di fango e detriti in diversi punti: si invita pertanto la cittadinanza a non mettersi in circolazione se non per necessità improrogabili, prestando la massima attenzione e prudenza nelle strade particolarmente colpite da eventi meteorologici e di dissesto», conclude la nota.

CHIETI: TIR BLOCCATI PER IL MALTEMPO – Le strade secondarie e un paio di rotonde nei pressi della Fondovalle Sangro tra i comuni di Santa Maria Imbaro e Mozzagrogna sono completamente allagate. Sul posto ci sono alcuni tir bloccati e dei mezzi dei Vigili del Fuoco di Lanciano in soccorso.

«L’acqua ha oltrepassato il guardrail della strada, che non si vede più da diverse ore – spiega il titolare di una piccola azienda della Val di Sangro che si trova nella zona interessata dagli allagamenti – stiamo chiudendo e mandando a casa i nostri operai perché riteniamo sia troppo pericoloso lavorare in queste condizioni, con le strade inagibili e allagate. Resteremo chiusi anche domani probabilmente». La Val di Sangro è la zona industriale metalmeccanica più grande del centro sud: lì ci sono, tra molti altri, gli stabilimenti della Sevel (gruppo Fca) e della Honda Italia.

DANNI IN TERRITORIO COMUNALE CHIETI – La pioggia intensa sta creando numerosi danni sul territorio comunale di Chieti e per far fronte all’emergenza, l’Amministrazione comunale ha istituito il Centro Operativo Comunale con attivazione del numero verde 0871 341689 che prende in carico le segnalazioni. Dalle prime ore del mattino il sindaco Umberto Di Primio e l’assessore ai lavori pubblici Mario Colantonio stanno effettuando numerosi sopralluoghi per cercare di portare utilità al coordinamento degli interventi mentre il protrarsi del maltempo rende difficoltoso intervenire ovunque in quanto laddove si verificano frane e smottamenti c’è il fango a causa ulteriori problemi.

Problemi che fino a questo momento vengono segnalati da diverse aree: strada Campana, strada dei Frutteti, strada Storta, strada dei Vigneti, strada Vallone Fagnano, strada Fosso Paradiso, strada Spelorzi, strada Mucci, dove si è verificato il ribaltamento di un muro di sostegno, via Saverio Petroni, strada Belvedere, traversa strada Buon Consiglio, via Salvo d’Acquisto, via Aterno in particolare nel tratto prospiciente il campo da Golf in località Brecciarola. Il sottopasso di via Carboni è stato chiuso per precauzione perchè allagato, un albero si è abbattuto in via Majano dove sono intervenuti i Vigili del Fuoco.

Danni anche al patrimonio immobiliare comunale mentre si è aggravata la situazione riguardante le rotture fognarie il cui ripristino non è stato ancora possibile.

«La situazione, purtroppo, si aggrava di ora in ora – dice Colantonio – Tutto il personale comunale che opera su strade ed impiantistica è impegnato e sta operando con il prezioso ausilio della Polizia Municipale, delle associazioni di Protezione Civile Modavi, Valtrigno e dell’associazione Nazionale Carabinieri, cui va il più sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale. Un rinnovato ringraziamento al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti che sta operando ininterrottamente da questa notte. All’aggravamento dei danni già subiti a causa dell’ondata di maltempo verificatasi la scorsa settimana, si aggiunge il grave problema economico derivante dalla mancanza di risorse e, soprattutto – conclude Colantonio – di assenza totale di rimborsi dell’alluvione subito a dicembre 2013 che ha prodotto circa 460.000 mila euro di danni sul territorio per far fronte ai quali il Comune di Chieti è intervenuto con fondi propri per quasi 200.000 euro al fine di eliminare i pericoli per la pubblica incolumità».

ESONDANO DUE FIUMI, EVACUATE TRE FAMIGLIE – Situazione difficile per il maltempo in tutto il territorio comunale di Ortona, dove sono esondati i fiumi Foro, Arielli e Moro. Al Foro sono isolate tre famiglie, le stesse già interessate dall’esondazione della scorsa settimana, costantemente monitorate dalla Protezione Civile, dai Vigili del Fuoco e dalla Croce Rossa.

La Polizia Municipale è invece impegnata a verificare le condizioni di transitabilità delle strade, a causa degli allagamenti dovuti alle forti e copiose precipitazioni.

Al momento sono chiuse le seguenti strade: strada Mulino nella zona del fiume Foro, passo da Civita nella zona San Pietro, traturello Marenzi che dalla zona del centro commerciale Iper va verso San Nicola, la strada che dalla zona industriale porta a Villa Carlone, la strada che da Villa Iurisci va a contrada Cucullo. Interdetto al passaggio anche il piazzale del Lido Saraceni.

In costante monitoraggio anche i fiumi viste le avverse previsioni meteo per le prossime ore.

VASTO: DANNI E CHIUSURA PISCINA COMUNALE – Nuovi danni allo Stadio del nuoto in via dei Conti Ricci a Vasto, con interruzione di tutte le attività sportive. Le forti raffiche di vento hanno portato via alcune cupolette della copertura dell’impianto natatorio che consentono l’illuminazione interna della struttura. Lo scricchiolio delle cupollette in plastica dura hanno insospettito il personale di servizio che ha immediatamente provveduto a far uscire diversi nuotatori presenti in quel momento in vasca. Lo stesso inconveniente si era verificato in gennaio. L’impianto resterà chiuso almeno una decina di giorni.

STOP ELETTRICITÀ, SI FERMANO FABBRICHE NEL VASTESE – Attività sospesa nel pomeriggio alla Denso, che produce componentistica per auto nella zona industriale di San Salvo, a causa delle ripetute interruzioni dell’energia elettrica. Decisione presa dal responsabile del personale Marco Mari, che ha tenuto conto anche dell’allerta meteo diramata dal Centro funzionale d’Abruzzo, disponendo il ritorno a casa del personale in servizio, annunciando che non lavorerà il terzo turno delle 22.00 per un totale di 600 lavoratori. A causa del forte vento sono andati in frantumi alcuni vetri dello stabilimento Denso.

Tutte le linee di produzione saranno fermate alla Pilkington, colosso mondiale del vetro per auto, che dalle 17 alle 14 di domani bloccano gli impianti ad eccezione del personale addetto all’emergenza e alla sicurezza dello stabilimento per uno stop di oltre un migliaio di operai.

Diversi gli alberi caduti nella zona industriale, uno dei quali ha colpito una Fiat Punto all’interno dei parcheggio utilizzato dai dipendenti della Pilkington.

SCUOLE CHIUSE A VASTO, EVACUATA LA PILKINGTON – Scuole chiuse domani a Vasto per il maltempo. Lo ha stabilito un’ordinanza del sindaco Luciano Lapenna. Problemi alla circolazione soprattutto alla Marina per il comune vastese, dove si registrano numerosi allagamenti e strade chiuse al traffico. La piscina di via Conti dei Ricci è stata chiusa per i danni al tetto causati dal forte vento. Scuole chiuse domani anche a Furci e San Buono, fino a sabato a Celenza sul Trigno, tutti paesi della entroterra vastese.

Lo stabilimento Pilkington è stato parzialmente evacuato fino alle 14 di domani per le forti raffiche di vento: la decisione della dirigenza è stata resa nota dalle Rsu dell’azienda che produce vetro per auto nella zona industriale di San Salvo.

SCUOLE CHIUSE DOMANI A SAN SALVO E FOSSACESIA – Scuole di ogni ordine e grado chiuse domani a San Salvo e a Fossacesia, nel Chietino, a causa del maltempo. A San Salvo il sindaco Tiziana Magnacca ha ordinato la chiusura per «garantire l’incolumità e la sicurezza degli studenti e delle famiglie, in considerazione dei danni che sta causando il forte vento, che ha reso precaria la viabilità».

Scuole chiuse anche a Fossacesia, dove si registrano diversi smottamenti e alberi caduti nei pressi delle strade comunali e provinciali di collegamento con i vari plessi scolastici. Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e l’assessore all’Istruzione Paolo Sisti, hanno effettuato poco fa un sopralluogo nelle scuole decidendo la sospensione delle attività per domani «per motivi di sicurezza e per la incolumità di alunni e lavoratori».

Il Centro Funzionale d’Abruzzo ha comunicato il nuovo avviso della Protezione Civile: «condizioni meteorologiche avverse per le prossime ore con venti forti e precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale con nevicate a quote superiori a 400/500 metri».

PROVINCIA DI TERAMO

CIVITELLA DEL TRONTO: MALTEMPO FA CROLLARE UN MURO – Questa mattina, a causa della pioggia, è crollata parte della muraglia di contenimento in via Federico II di Borbone a Civitella del Tronto, nel Teramano. Ed è stata tragedia sfiorata. Sotto le macerie sono rimaste tre autovetture ma per fortuna non si registrano feriti. Sul posto tecnici comunali e forze dell’ordine.

DONNA SOMMERSA DALL’ACQUA IN SOTTOPASSO, SALVATA – Ad Alba Adriatica i carabiniereri hanno salvato una donna rimasta intrappolata nel sottopasso allagato di via Roma, quello del Gattopardo. Alla guida della sua autovettura, dopo aver oltrapassato le transenne che vietavano il transito, era rimasta impantanata nell’acqua. Un maresciallo si è tuffato liberando la donna.

A Martinsicuro sono chiusi i sottopassi di via Meucci e di via Bolzano, mentre sulla strada provinciale 259 un albero è caduto all’altezza dell’ingresso dell’autostrada A14 al casello Val Vibrata finendo su due auto in transito. Nessun ferito.

PAURA IN UNA SCUOLA ELEMENTARE – Sulla costa teramana è allarme acqua, un po’ per i livelli di guardia raggiunti dai corsi d’acqua un po’ per gli allagamenti di abitazioni e strade. Paura alla scuola elementare Schiazza a Roseto, dove l’allagamento dei cortili e della strade circostanti ha minacciato di invadere anche i locali delle aule dove c’erano i bambini. E’ stato necessario evacuare la scuola con le forze dell’ordine.

Due donne alla guida delle loro auto che si erano avventurate nei sottopassi di Alba Adriatica e Silvi sono state tratte in salvo dallle macchine in panne. Esodati alcuni corsi d’acqua come il Salinello in Val Vibrata e il Piomba e il Cerrano tra Pineto e Silvi. Le campagne sono allagate e in molte abitazioni è stato necessario l’intervento delle idrovore dei vigili del fuoco per liberare dall’acqua stanze e locali.

FIUMI IN PIENA E SCUOLE CHIUSE DOMANI NEL TERAMANO – Le maggiori preoccupazioni per ora arrivano dai fiumi che già nei giorni scorsi avevano una portata importante da monitorare per lo scioglimento delle nevi causato dalle temperature particolarmente miti. In alcuni punti sono esondati alcuni laghetti artificiali nel Teramano, hanno tracimato fossi mentre il fiume Salinello in alcuni tratti ha riversato acqua nelle campagne circostanti. I restanti fiumi sono in piena e vengono tenuti sotto osservazione.

A Teramo scuole e università chiuse domani, come pure a Civitella del Tronto. Resterà chiuso domani l’intero plesso della Scuola “Schiazza” di via Veronese a Roseto degli Abruzzi a causa di una serie di problemi che interessano il terreno antistante l’edificio. La scuola è stata evacuata.

Chiuse per circa 50 metri per allagamenti delle sedi stradali la provinciale 8/C di Civitella del Tronto e la provinciale 15 a Mosciano Sant Angelo, in localita’ Collepietro. Allagato e chiuso il sottopasso dello Stampallone a Scerne di Pineto. Le situazioni più critiche sulle fondovalli nella fascia costiera da Roseto verso Pescara. Decine di interventi per rimozione alberi caduti.

DOMANI SCUOLE CHIUSE A ROSETO DEGLI ABRUZZI – Il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Enio Pavone, con l’ordinanza numero 46 del 05-03-2015, ha disposto per la giornata di venerdì 06 marzo la chiusura di tutte le scuole del territorio comunale. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla situazione saranno resi disponibili in tempo reale sul sito web dell’Ente: www.comune.roseto.te.it. e sulle pagine Facebook “Città di Roseto degli Abruzzi” – “Enio Pavone Sindaco”.