
Circa 115 mila le utenze senza elettricità in Abruzzo secondo una stima alle 19.30. Lo comunica l’Enel, precisando, in una nota, che non è possibile prevedere un rientro in nottata delle utenze attualmente disalimentate.
Dalle prime ore del mattino il territorio è stato duramente colpito da forti venti e nevicate a quote medio-basse, causa di caduta di piante, alberi ad alto fusto e rami sulle linee elettriche e la formazione di manicotti di ghiaccio sui conduttori, spiega Enel. In particolare sono coinvolte le province di Teramo, Chieti e Pescara.
Enel ha schierato una task force di oltre 200 tecnici, con il supporto di circa 70 risorse di ditte esterne.
L’azienda è in campo anche con gruppi elettrogeni, mentre dal Centro operativo Enel dell’Aquila, che monitora la rete di media tensione 24 ore su 24, vengono gestite le segnalazioni e coordinati gli interventi di rialimentazione a distanza.
Alle 19.30, quindi, sono circa 115 mila le utenze senza elettricità, a seguito di guasti sulle linee di media e alta tensione sia di Enel sia di Terna, anch’essa in campo per riparare i guasti.
In molti casi, sempre secondo quanto riferisce Enel, gli interventi sono ostacolati da problemi di viabilità dovuti al persistere delle precipitazioni nevose sulle strade principali e secondarie.
Enel è in costante contatto con le Prefetture, con le istituzioni locali e le strutture di Protezione Civile provinciali e regionale, con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità. L’evolversi della situazione è strettamente legato alle condizioni meteo.
Gli interventi di Enel proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.
Una nota della presidenza della Regione Abruzzo elenca i Comuni interessati, in alcune zone, dall’interruzione di energia elettrica alle 18:
– Provincia di Teramo: Arsita, Basciano, Teramo, Montorio al Vomano, Colledara, Castiglione Messer Raimondo, Isola del Gran Sasso, Civitella del Tronto, Bisenti, Campli, Castelli, Crognaleto, Cellino Attanasio, Torricella Sicura, Valle Castellana, Montefino, Giulianova, Silvi, Castilenti, Cermignano, Crognaleto, Mosciano Sant’Angelo, Penna Sant’Andrea, Rocca Santa Maria;
– Provincia di Pescara: Alanno, Brittoli, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Carpineto della Nora, Catignano, Città Sant’Angelo, Civitaquana, Civitella Casanova, Collecorvino, Cugnoli, Elice, Farindola, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Nocciano, Penne, Pianella, Roccamorice, Rosciano, Sant’Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca e Villa Celiera;
– Provincia di Chieti: Altino, Carunchio, Casalanguida, Casoli, Civitella Messer Raimondo, Fara Filorum Petri, Fara San Martino, Fossacesia, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Orsogna, Palmoli, Pretoro, Rapino, Roccascalegna, Raccaspinalveti, San Martino sulla Marrucina, Torrebruna e Torrevecchia Teatina.