100 giorni, i ragazzi a San Gabriele

9 marzo 2015 | 19:35
Share0
100 giorni, i ragazzi a San Gabriele

Si sono ritrovati al Santuario di San Gabriele oltre 10 mila maturandi abruzzesi. Hanno rinnovato la tradizione di far benedire le loro penne e hanno pregato… pregato… pregato!

Gli esami di Stato rappresentano una delle situazioni di maggior stress degli adolescenti.

Una tappa importante dei giovani italiani.

————-

In occasione della manifestazione “100 giorni agli esami”, che si è tenuta presso il Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso, il Comitato Locale di Teramo della Croce Rossa Italiana, come ogni anno, ha garantito il suo supporto per quanto concerne l’assistenza logistico-sanitaria agli studenti che hanno preso parte all’evento.

Rispetto agli anni precedenti c’è stata certamente una minore affluenza di pubblico che non si è trattenuto troppo a lungo a causa del freddo ma soprattutto della neve che ricopriva tutto il piazzale antistante il Santuario.

Inferiori, quindi, gli interventi sanitari prestati all’interno del Posto Medico Avanzato, 15 (quasi tutti per abuso di alcool) a fronte dei 28 dell’anno scorso e dei 37 del 2013. Un solo ragazzo ha avuto necessità di essere trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Mazzini di Teramo, per una probabile frattura alla caviglia.

Il Posto Medico Avanzato di Primo Livello, allestito per l’occasione dai Volontari del nostro Comitato, è stato diretto dalla Dottoressa Sandra Di Pietro (118) in collaborazione con due Infermieri Professionali del 118 e 4 Sorelle del Corpo delle Infermiere Volontarie della C.R.I.

Per l’evento il Comitato Locale CRI di Teramo ha impiegato in totale 30 Volontari, 4 ambulanze, 1 furgone, 1 autocarro e 1 sala radio.

Presenti, inoltre, circa 30 volontari della Croce Bianca che hanno prestato assistenza sanitaria con squadre appiedate e 3 ambulanze con relativi equipaggi.

L’intero evento è stato coordinato dal Delegato Tecnico Locale Area III (Risposta alle Emergenze) del Comitato CRI Teramo, Berardo De Carolis.

Da registrare, nel corso della giornata, l’intervento di due squadre di Volontari, a bordo di un fuoristrada e un’ambulanza, in Località Pastinelle di Campli, dove, a causa di un movimento franoso, sono state evacuate 29 persone, tra cui una disabile trasportata in ambulanza presso una struttura ricettiva del luogo.

Infine, in serata, è giunta dal CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) la richiesta di 1 generatore di corrente presso un’abitazione di Basciano, dove risiede persona collegata a macchina salvavita.

Continua, dunque, incessante, il lavoro della Sala Operativa e dei Volontari per fronteggiare le ancora tante criticità presenti sul territorio a seguito del maltempo dei giorni scorsi.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]