
«Ci hanno segnalato il degrado in cui si trova il nucleo artigianale di Pile. Abbiamo notato i cassonetti stracolmi di materiale di risulta di varia natura.{{*ExtraImg_236266_ArtImgRight_300x225_}} Vista la mole di rifiuti, riteniamo che questi stiano lì da diverso tempo». A segnalarlo è Franco Marulli di Assocasa.
«E’ opportuno che la Asm provveda a bonificare la zona – sottolinea Marulli – anche perché sulla stessa insistono diverse attività nel campo della ristorazione».
{{*ExtraImg_236267_ArtImgRight_300x225_}}«Quello che ci ha sorpreso – rileva Marulli – è che nella collina che sovrasta il famoso laghetto di “Pile” sono parcheggiati diversi automezzi dell’Anas. Siamo in presenza di una zona con diverse falde acquifere, tra cui la sorgente che alimenta il laghetto, ma soprattutto siamo nelle vicinanze del fiume Aterno. Questi mezzi, un po’ obsoleti, sono parcheggiati alla rinfusa su un terreno non propriamente impermeabilizzato. Presentano il logorio del tempo e vista la loro vetustà riteniamo che non siano operativi. Pertanto chiediamo al Corpo Forestale dello Stato di verificare se tali mezzi possono sostare in quelle condizioni in prossimità di falde acquifere e se tutto il degrado intorno, con alberi tagliati e buttai alla rinfusa, sia conforme all’ambiente».
{{*ExtraImg_236268_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_236269_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_236270_ArtImgCenter_500x375_}}