
Raccontare la terra, il vino, il paesaggio, la pasta, l’olio, l’ambiente, i formaggi, i salumi, lo zafferano, il tartufo, i cereali, e poi gli animali, l’accoglienza, il turismo: nasce così “è Abruzzo”, associazione fondata da produttori di vino che vogliono far conoscere un territorio ricco di biodiversità.
Alle aziende fondatrici, Valentini, Pepe, Torre dei Beati, La Valentina, Tenuta Ulisse, Tenuta I Fauri, Valle Reale, Terraviva, De Fermo, Cirelli, Illuminati, Fattoria Nicodemi, Cataldi Madonna, Tiberio e Gentile, si uniranno il pastificio Verrigni, i salumi, i formaggi, gli animali da cortile, gli oli abruzzesi, le stanze del cinquestelle La Réserve e tante altre realtà abruzzesi.
Imprenditori che condividono un’idea per trasformarla in un racconto plurale. Con un paesaggio montano a un passo dalla varietà di quello marittimo, l’Abruzzo vuole promuoversi attraverso i prodotti figli dell’unicità regionale. L’intento è far diventare la regione un sinonimo di qualità, senza la retorica delle eccellenze, ma con la narrazione di momenti di storia agricola e di cura artigiana.
«Bisogna fare in modo che il consumatore voglia bere e mangiare abruzzese e non perché è conveniente o pittoresco, ma perché vuole portarsi a casa un pizzico di questo racconto e tornarci appena possibile per aggiungere altri capitoli», spiegano i promotori dell’iniziativa.
Per far diventare più facilmente riconoscibile l’unicità dei prodotti, l’associazione ‘è Abruzzo’ ha pensato a un bollino da apporre sui prodotti di totale filiera abruzzese. Un’immagine dalla forma chiara e dal significato capace di evocare il mito: un Abruzzo verde, con al suo interno una “è”, concepito per affermare un’appartenenza geografica e culturale che accompagnerà bottiglie, confezioni di pasta, olio, legumi, salumi e ogni altra categoria ne faccia richiesta.
Il bollino è di proprietà dell’associazione, ma potrà essere rilasciato da un apposito panel di professionisti degustatori a qualsiasi prodotto possa garantire l’integrale filiera abruzzese, anche esterno all’associazione, previa valutazione qualitativa. Di[i] “Paesaggio abruzzese, costruzione del mito”[/i] si parlerà mercoledì 19 marzo al Palazzo Chiola di Loreto Aprutino (Pescara) a partire dalle 10. L’Associazione “è Abruzzo” farà la sua prima uscita pubblica al Vinitaly di Verona.