
di Roberta Galeotti
E’ stato pubblicato lo scorso 9 marzo sul [url”sito della Regione Abruzzo”]http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=avvisoSing&servizio=le&stileDiv=sequence&template=default&tom=3270&b=avviso[/url] l’Avviso di Selezione per l’individuazione di fornitori di servizi per attività di informazione istituzionale Vinitaly e Sol 20 a mezzo emittenti televisive con scadenza alle ore 13:00 del 10 marzo.
{{*ExtraImg_236303_ArtImgRight_300x160_}}
Il bando offre un compenso di 20.000 euro netti per i servizi di comunicazione e promozione della Regione al Vinitaly.
Il bando, firmato dal dottor Luca Valenti del Dipartimento dello Sviluppo Economico e Politiche Agricole, lo scorso 5 marzo, richiede l’elaborazione di due servizi giornalistici di informazione istituzionale al giorno per i 4 giorni della manifestazione con la messa in onda [i]su emittenti televisive regionali nelle fasce di massimo ascolto[/i], senza prevedere l’esosa diretta televisiva.
Il bando fa anche un laconico riferimento ad eventuali siti web, tradendo l’enorme lacuna della differenza tra sito web e giornale online (sito web è anche la pagina istituzionale del McDonald’s, o del mobilificio, o del salumificio, ndr).
Tante le carte e i passaggi burocratici richiesti, da preparare in meno di 24 ore.
Chi avrà risposto al bando? Dove è stata promossa e resa nota questa opportunità?
Chi si occuperà della comunicazione della Regione Abruzzo al Vinitaly dal 22 al 25 marzo prossimi alla modica cifra di 20.000 euro netti?
Ai posteri l’ardua sentenza…