Imprese edili nell’Aquilano, una scialuppa da Edilconfidi- Bcc Roma

L’Edilconfidi, società cooperativa di garanzia tra costruttori edili e imprese affini della provincia dell’Aquila, ha sottoscritto una convenzione con la Banca di credito cooperativo di Roma, che consentirà alle imprese associate di accedere più facilmente a varie forme di credito al fine tra le altre cose di mitigare i problemi di liquidità che attanagliano anche quelle che lavorano nella ricostruzione. Il tetto massimo del finanziamento ammonta a 250mila euro.
«Una scelta dettata dall’esigenza, sempre più pressante delle imprese edili che operano sul territorio, di ottenere l’accesso al credito – spiega Adolfo Cicchetti, presidente Edilconfidi della provincia dell’Aquila – la Banca di credito cooperativo di Roma opera con grande attenzione e vicinanza al mondo imprenditoriale locale e rappresenta un valido sostegno per le piccole e medie imprese edili in un momento di particolare difficoltà, da parte delle aziende, nell’accesso alle varie forme di finanziamento».
«Difficoltà imputabili – sostiene Cicchetti – anche ai profondi mutamenti del sistema bancario».
«La naturale vocazione mutualistica della Bcc di Roma – prosegue Cicchetti – la configura, a tutti gli effetti, come banca del territorio, in un fase in cui i meccanismi legati alla ricostruzione post-sisma richiedono, più che mai, assistenza e collaborazione da parte del mondo bancario». L’Edilconfidi raggruppa 230 imprese edili della provincia dell’Aquila.
«Abbiamo voluto rinnovare la collaborazione con Edilconfidi – spiega Gianluca Liberati, direttore Bcc Roma area Abruzzo – per dar la possibilità, alle molte imprese artigiane del settore, di essere sostenute finanziariamente visti i ritardi nei pagamenti e nell’avanzamento dei lavori dei cantieri, che determinano una crisi di liquidità a volte ostativa per la prosecuzione dell’attività».