
Il passaggio del metanodotto Snam lungo la dorsale appenninica abruzzese, zona tra le più sismiche d’Italia, è stato l’argomento al centro della riunione che oggi pomeriggio all’Emiciclo ha visto la presenza dei Sindaci dei 18 Comuni interessati, dell’assessore regionale Mario Mazzocca, delle associazioni e dei movimenti dei cittadini e dei rappresentanti degli usi civici.
L’iniziativa, promossa dal Consigliere del PD Pierpaolo Pietrucci.
«La riunione – ci tiene a sottolineare Pietrucci – è servita per mettere a punto le nuove strategie amministrative e burocratiche che rinforzino e sostengano ulteriormente la già ferma posizione della Regione Abruzzo, presentata dall’Assessore Mazzocca, contraria all’attuale proposta di percorso per il metanodotto SNAM Foligno Sulmona. La battaglia, da anni intrapresa dai movimenti, dai cittadini e da alcuni Sindaci “illuminati” coinvolti nel percorso, non aveva avuto – fino all’insediamento dell’attuale legislatura – esito positivo».
«Nei primi mesi di questa legislatura il lavoro congiunto dei vertici Regionali, dei Sindaci del territorio e dei movimenti cittadini, ha raggiunto l’obiettivo di presentare già nella passata seduta della Conferenza dei Servizi, un’azione unitaria di diniego; dopo la riunione di questo pomeriggio, con l’ingresso e il sostanziale contributo dell’Amministrazione dei Beni di Uso Civico, porteremo a Roma, giovedì prossimo, ulteriori incontrovertibili misure, con il chiaro obiettivo di dimostrare che un percorso alternativo non solo è possibile, ma è dovuto, in ottemperanza alla normativa vigente che neanche il Governo può disattendere.
La nostra voce è forte e il nostro parere contrario è determinato. Snam e Ministero dovranno ascoltare le ragioni unitarie di un territorio che si coagula finalmente intorno a principi di sostenibilità sociale e ambientale».