PowerCrop, fischi contrari a Pescara

24 marzo 2015 | 15:03
Share0
PowerCrop, fischi contrari a Pescara

Manifestazione di protesta con fischietti, striscioni e bandiere di alcune centinaia di cittadini di Avezzano (L’Aquila) e di altri attivisti di organizzazioni e gruppi politici, fra i quali il Movimento Cinque Stelle e Rifondazione Comunista, questa mattina a Pescara, all’esterno degli uffici della Regione Abruzzo, in via Passolanciano, in occasione della Conferenza dei Servizi che si dovrà esprimere sull’impianto a biomasse che Powercrop, gruppo Maccaferri, vuole realizzare ad Avezzano (L’Aquila) che vede la ferma contrarietà di cittadini, comuni e ambientalisti.

Tra le associazioni contrarie c’é anche Legambiente, tra i firmatari del ricorso al Tar del 2011, e presente questa mattina con alcuni aderenti alla manifestazione.

L’impianto a biomasse fa i conti da diversi anni con la ferma opposizione del Comitato Marsicano No Powercrop, del mondo agricolo, delle associazioni ambientaliste e delle amministrazioni comunali di Avezzano (L’Aquila) e Luco dei Marsi (L’Aquila), che si oppongono alla realizzazione per l’insostenibilità tecnica, ambientale, sanitaria ed economica. Nel 2010 il Comitato Via della Regione Abruzzo, allora presieduto da Antonio Sorgi, diede parere favorevole alla realizzazione dell’inceneritore a biomasse.

Lo scorso ottobre Sorgi fu poi arrestato. Da parte della Regione Abruzzo, come hanno sottolineato anche i comitati locali, ci si aspettava quindi, l’annullamento del parere favorevole del Via del 2010, in quanto potenzialmente ‘viziato’ e non la convocazione di una Conferenza dei Servizi con la quale si potrebbe definitivamente aprire la strada al progetto. Il 7 luglio prossimo, la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi proprio sulla questione Powercrop.

«L’auspicio – hanno spiegato i vertici di Legambiente – é quello che si tenga conto di tutte le criticità e si scongiuri la costruzione di questo impianto che presenta un progetto insostenibile per l’ambiente». Questa mattina al tavolo Via sono presenti fra gli altri l’azienda, il Consorzio Industriale di Avezzano, i comuni dell’area e come uditori le associazioni agricole e ambientaliste.