Regione, la conferenza dei servizi boccia la Powercrop

24 marzo 2015 | 15:20
Share0
Regione, la conferenza dei servizi boccia la Powercrop

di Lucia Ottavi

Hanno esultato davanti la sede della Regione Abruzzo i numerosi cittadini intervenuti questa mattina a Pescara, quando la conferenza dei servizi ha detto no al progetto di centrale a biomasse Powercrop.

In molti hanno atteso l’esito della riunione scandendo slogan, con cartelli di protesta, per ribadire la loro contrarietà al progetto.

{{*ExtraImg_237298_ArtImgCenter_348x145_}}Alle ore 8, dalla Marsica, sono partiti ben cinque pullman, tre messi a disposizione da Confagricoltura, Coldiretti, Cia e due dalla ditta “Aureli” di Ortucchio, in direzione Pescara per prendere parte alla conferenza di servizi indetta dalla Regione Abruzzo. Alle ore 11, infatti, ha avuto inizio la riunione per il rilascio delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione della centrale Powercrop. Presenti il comune di Avezzano, il CAM, i Vigili del Fuoco , rappresentanze del mondo agricolo, il WWF, la Soprintendenza per i beni archeologici e culturali abruzzesi, la SNAM, GS, i sindaci di Luco dei Marsi, San Benedetto dei Marsi, Lecce nei Marsi, Trasacco, Gioia dei Marsi, Cerchio, Ortucchio e Pescina, oltre a numerosi cittadini che, fuori il Palazzo della Regione, hanno dichiarato a gran voce il proprio dissenso contro la Powercrop.

La conferenza dei servizi, terminata intorno alle ore 14 e presieduta dalla Dott.ssa Iris Flacco, dirigente dell’ufficio regionale politica energetica, qualità dell’aria e SINA, si è espressa negativamente sulla realizzazione della centrale Powercrop, in quanto, dalla documentazione in possesso, è emerso che una parte dell’impianto sarebbe ricaduto su una zona agricola, sulla quale vige il piano di tutela della qualità dell’aria, che prevede il rispetto della misura md3.

[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]