#EarthHour, anche l’Abruzzo si spegne

28 marzo 2015 | 16:52
Share0
#EarthHour, anche l’Abruzzo si spegne

Anche Maria Rita D’Orsogna, protagonista della battaglia contro la petrolizzazione in Abruzzo, lancia il suo appello per l’Ora della Terra (Earth Hour), evento mondiale del Wwf che unisce simbolicamente milioni di persone in ogni angolo del Pianeta, tutte impegnate per fermare il cambiamento climatico.

Le luci si stanno spegnendo per un’ora in tutto il mondo, dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso i fusi orari dal Pacifico alle coste atlantiche. «Una vera e propria sfida – spiega il Wwf – con cui, attraverso il coinvolgimento di cittadini, amministrazioni pubbliche ed aziende, ognuno di noi è chiamato a promuovere un’azione capace di generare un vero e proprio cambiamento».

«Un gesto di rispetto per la Terra che deve essere mantenuto per tutti i 365 giorni dell’anno». Questo il cuore del messaggio di Maria Rita D’Orsogna. «Un rispetto – si legge in una nota doffusa da Wwf Abruzzo – che gli abruzzesi vogliono avere combattendo contro la deriva petrolifera che ci sta investendo ormai da alcuni anni e che rischia di compromettere l’ambiente e l’economia di un’intera regione».

LE ADESIONI IN ABRUZZO

Abbateggio (Pescara): si spengono le luci del Monumento ai Caduti

Anversa degli Abruzzi (L’Aquila): incontro pubblico dell’Oasi Wwf Gole del Sagittario “L’efficienza energetica a Casa” alle ore 17, a seguire si spengono le luci della Scalinata del Palazzo Municipale e della Biblioteca comunale

Atri (Teramo): si spengono le luci di Palazzo Ducale della Città, a seguire cena a lume di candela presso il Ristorante “Il Duomo”

Avezzano (L’Aquila): si spengono le luci di Piazza Risorgimento

Casoli (Chieti): si spengono le luci del Castello Ducale

Chieti: si spengono le luci del Museo universitario e le luci di piazza San Giustino e di piazza Gian Battista Vico, a seguire cena a lume di candela presso il Ristorante “Capsicum”

Fossacesia (Chieti): si spengono le luci dell’Abbazia di San Giovanni in Venere

Giulianova (Teramo): serata al lume di candela al locale “Non è. Arti e divertimento”

Lama dei Peligni (Chieti): attività per i bambini e cena a lume di candela al Centro Visita “M. Locati” in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella

Lanciano (Chieti): nell’area di Piazza Plebiscito si spengono le luci del Monumento ai Caduti, della Torre Civica, della Basilica e del Palazzo Comunale

Montorio al Vomano (Teramo): si spengono le luci del Municipio e di piazza Orsini con osservazione delle stelle

Mosciano Sant’Angelo (Teramo): si spengono le luci della Torre Acquaviva e della piazza antistante

Nereto (Teramo): si spengono le luci del Palazzo di Città in Piazza della Repubblica

Ortona (Chieti): si spengono le luci del Castello Aragonese

Ortucchio (L’Aquila): si spengono le luci del Castello Piccolomini in collaborazione con l’Associazione culturale “Quelli di Archippe”

Pacentro (L’Aquila): si spengono le luci del Castello Caldoresco

Pescara: si spengono le luci del monumento della Nave di Cascella, a seguire cena a lume di candela Ristorante “Profumo di Sole”

Pineto (Teramo): incontro pubblico “L’Oro della Natura, l’Ora della Terra”, a seguire si spengono le luci di Villa Filiani, monumento simbolo della città. Si spengono anche le luci della Torre di Cerrano in collaborazione con l’Area Marina Protetta Torre di Cerrano

San Benedetto dei Marsi (L’Aquila): si spengono le luci della Domus romana

Scontrone (L’Aquila): si spengono le luci di Piazza Sangro a Scontrone (capoluogo) e di Piazza del Carmelo a Villa Scontrone (frazione)

Teramo: visita del Duomo di Teramo alle 19:30 e si spengono le luci del Duomo e del centro con adesione dei negozi del centro storico

Tortoreto (Teramo): si spengono le luci di via Carducci a Tortoreto Lido

Vasto (Chieti): si spengono le luci del Castello Caldoresco ed osservazione delle stelle, a seguire cena a lume di candela Ristorante “Le Cisterne”​.