
«Un importante momento di consapevolezza e di sensibilizzazione, al quale le istituzioni devono rispondere con l’impegno a incentivare sostegni e politiche di inclusione».
Con queste parole l’assessore alle Politiche sociali Emanuela Di Giovambattista ha sottolineato la ricorrenza di domani, giovedì 2 aprile, Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo.
«Il Comune dell’Aquila aderisce a questa iniziativa – ha proseguito l’assessore – illuminando di blu la basilica di Santa Maria di Collemaggio. Ringrazio pertanto il settore Ricostruzione pubblica e quanti, negli Uffici comunali, hanno lavorato a questo progetto».
«Un ringraziamento particolare va, inoltre, alle associazioni per il programma di iniziative che hanno messo in campo, allo scopo di promuovere una maggiore conoscenza e attenzione nei confronti di questa sindrome e delle famiglie che la vivono».
«E proprio alle famiglie è rivolto il nostro messaggio. Un messaggio che vuole essere di solidarietà, di sostegno e di speranza ma, anche e soprattutto, di estrema concretezza nel testimoniare la vicinanza delle istituzioni».
«Ogni giorno – ha proseguito l’assessore – sono numerosissime le famiglie, le scuole e gli operatori che si impegnano in questa direzione, attivando progetti di inclusione sociale e scolastica. A tutti loro dobbiamo far sentire forte la nostra vicinanza».
«Sottolineo, in particolare, due iniziative che si terranno domani.
Dalle 17.30, nella Casa di Michele, a Collemaggio, si terrà “Chia(ama) il blu”, a cura del Centro regionale per l’Autismo e dell’associazione Autismo Abruzzo onlus, mentre all’interno del centro commerciale L’Aquilone avrà luogo l’esposizione “Blu come il 2 aprile. Gli sguardi oltre”, dedicata ai disegni di bambini e ragazzi autistici e organizzata dall’associazione Farfalla Blu,. Contestualmente ci sarà la proiezione di un video del regista aquilano Francesco Paolucci».