
Il calendario delle manifestazioni indette per la celebrazione del 6 aprile e informazioni utili per la fiaccolata. Questi i contenuti della brochure presentata questa mattina dall’assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila Elisabetta Leone e in questi giorni in distribuzione anche presso gli uffici comunali.
In particolare, ai cittadini che vorranno partecipare alla fiaccolata del 5 aprile (partenza in programma alle ore 22 da via XX Settembre) si consiglia di parcheggiare al piazzale Italtel, alla piazza del Mercato e al piazzale Meridiana dal momento che l’Ama metterà a disposizione il servizio bus navetta (info, percorsi e orari su www.ama.laquila.it). Le fiaccole, invece, verranno distribuite alla partenza di via XX Settembre a cura della Protezione Civile della Regione Abruzzo e delle Associazioni di Volontariato e, lungo tutto il percorso, la Asm metterà a disposizione dei raccoglitori per lo smaltimento. Saranno, inoltre, presenti due ambulanze della Croce Rossa Italiana, una fissa in piazza Duomo e un’altra mobile che seguirà il corteo.
«Questa coincidenza con il periodo delle festività pasquali crea un profondo contrasto nelle nostre coscienze – ha dichiarato l’Assessore Leone – perché la Pasqua è una festa di gioia, ma quest’anno, per noi, è legata al lutto. Un insieme di cose che noi abbiamo cercato di racchiudere in una frase di Leonard Choen: [i]C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce[/i]; ovvero il dolore non si cancella, la crepa rimane, ma la luce passa ugualmente ed è esattamente quello che succede in questa città ancora provata dove, tuttavia, la vita riprende. Quello che non si può riprendere, invece, sono i nostri cari persi, i giovani. Questo ci porta, ogni anno a ricordare che i grandi disastri naturali potrebbero in parte essere prevenuti, certo non tutti, ma potrebbero fare sicuramente meno vittime, se noi fossimo più attenti. Bisogna pertanto abbracciare e continuare la battaglia che l’associazionismo sta facendo da molti anni, affinché questo Paese si preoccupi seriamente della prevenzione dei disastri».
«Oggi – ha proseguito l’assessore Leone – voglio ringraziare le associazioni aquilane per quello che hanno fatto in questi anni, che non è stato rinchiudersi nel dolore ma è stato cercare relazioni per fare qualcosa per il dopo e trovare la collaborazione di altre associazioni italiane di partenti di vittime che, come tutti gli anni, verranno all’Aquila anche quest’anno, nonostante la festività Pasquale, a condividere il nostro ricordo ma anche il nostro impegno».
L’APPELLO DEI COMITATI
In vista del sesto anniversario del sisma comitati e associazioni dell’Aquila hanno diffuso un appello. «Mai come quest’anno, alla luce della sentenza nel processo alla Commissione Grandi Rischi – dicono tra gli altri 3e32, CaseMatte, Associazione Donne TerreMutate – per noi sarà un momento di ferma richiesta di verità e giustizia per tutto quello che è accaduto prima e dopo del sisma». «Sfilare silenziosamente, rendendo al contempo visibile ed esplicita l’indignazione di un’intera città, sarà il modo migliore per onorare la memoria delle nostre vittime. Una comunità che non si rassegna ‘al fatto non sussiste’ e che pretende giustizia». «Invitiamo quindi tutti – concludono i comitati – a stare quella notte al fianco dei parenti delle vittime perché la fiaccolata sia anche un segnale per tutto il Paese nel quale per le tragedie che accadono per incuria, irresponsabilità o per facili profitti nessuno è mai chiamato a pagare».
IL PROGRAMMA
Evento centrale, tra quelli in programma, la fiaccolata
commemorativa, la notte tra il 5 e 6 aprile, promossa dai familiari delle vittime. Partirà alle 22 della domenica di Pasqua da via XX Settembre, tra le più martoriate della città, e si concluderà in piazza Duomo, con i 309 rintocchi delle campane dedicati alla memoria delle vittime. Le fiaccole saranno distribuite sia alla partenza sia durante il tragitto, dalle associazioni di volontariato coordinate dalla Protezione civile della Regione Abruzzo.
Il programma di questo sesto anniversario prevede anche una
serie di eventi, religiosi e non, a partire dalle prime giornate di aprile. Andranno avanti per grande parte del mese di aprile, concentrandosi soprattutto a ridosso del 6, che sarà giorno di lutto cittadino.
Tra gli eventi in programma anche un concerto di commemorazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Vittorio Antonellini, con la Corale Novantanove dell’Aquila e il coro dell’ARTeM, preparati dal maestro Ettore Maria del Romano. L’iniziativa è in programma per sabato 4 aprile alle 18. Nel Ridotto del Teatro Comunale dell’Aquila, saranno eseguiti la Sinfonia n.53 in Re Magg. “L’Imperiale di Franz Joseph Haydn e il Requiem in do min. per coro e orchestra di Luigi Cherubini.
{{*ExtraImg_238211_ArtImgCenter_500x755_}}
{{*ExtraImg_238212_ArtImgCenter_500x735_}}