Il Parco della Majella firma la ‘guida delle erbe’

7 aprile 2015 | 19:26
Share0
Il Parco della Majella firma la ‘guida delle erbe’

Ottantadue schede caratterizzate da splendide foto e diverse sezioni attraverso le quali si illustrano le virtù e l’utilizzo delle varietà che popolano la Majella: è la nuova guida realizzata dal Parco nazionale della Majella per far conoscere le proprietà delle piante officinali e tintorie presenti sul territorio.

L’elevata ricchezza e la peculiarità della flora della Majella sono state oggetto di numerosi studi e, tuttora, nel territorio del Parco continuano ad essere descritte specie nuove per la scienza, veri e propri gioielli naturalistici che, molto spesso, hanno una propria area di distribuzione limitata entro i confini dell’area protetta.

Negli ultimi decenni, le piante officinali e aromatiche sono tornate di attualità essendo sempre crescente l’interesse di coloro che si avvicinano alla natura e al mondo vegetale per riscoprirne la salubrità e la genuinità. In questo contesto i due giardini botanici del Parco Nazionale della Majella svolgono un ruolo di primissimo piano nella coltivazione e promozione dell’uso di dette piante la cui riproduzione permette al Parco di offrire ai visitatori dell’area protetta nonché alla popolazione locale, la possibilità di coltivare piante autoctone per il verde delle proprie abitazioni riducendo così il pericolo legato all’invasività di talune piante esotiche. La guida alle piante officinali e tintorie del Parco Nazionale della Majella vuol essere un vademecum semplice e accattivante per tutti coloro che desiderano conoscere meglio l’arte della tintoria naturale e l’utilizzo di prodotti naturali per rimedi salutistici.