
di Lucia Ottavi
La Cattedrale dei Marsi, domenica 12 aprile, alle ore 16:30, ospiterà un “Concerto per la Pace”.
La manifestazione, organizzata dal comitato promotore del centenario del terremoto della Marsica, è incentrata su un’opera dal titolo “Un’ansia di pace”, per grande orchestra, coro e voce recitante, che la compositrice avezzanese Ada Gentile ha scritto nel 2008.
Si tratta di una composizione poetica che si articola in tre movimenti: “Nella memoria un giorno”, “Nuda voce t’ascolto” e “In me si fa sera”. L’intera opera gravita prevalentemente su sonorità molto rarefatte, di grande impatto emotivo, che permettono all’ascoltatore di concentrarsi intorno agli interventi della voce narrante, incentrati sulla solitudine dell’uomo e sulla ricerca sistematica della pace.
La seconda parte del concerto vedrà poi l’esecuzione di alcuni brani della “Messa di Requiem” di W.A.Mozart (Dies irae, Rex Tremendae, Confutatis e Lacrimosa), ad opera dell’Orchestra Giovanile di Roma, composta da cinquanta eccellenti musicisti tra i 14 ed i 22 anni, dei Cori “Ars Nova” di Roma e “Città di Piero” di Sansepolcro diretti dal Maestro Vincenzo Di Benedetto e della voce recitante di Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]