Servizio Civile, 8 ‘sedie vuote’ a L’Aquila

13 aprile 2015 | 18:53
Share0
Servizio Civile, 8 ‘sedie vuote’ a L’Aquila

In 16 marzo è stato pubblicato il Bando per la selezione di 18.793 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Per partecipare alla realizzazione dei progetti i candidati devono aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) anno di età alla data di presentazione della domanda. La data di scadenza per la presentazione della domanda – ricorda in una nota Arci servizio civile L’Aquila – è stata prorogata alle ore 14:00 del 23 prossimo 23 aprile.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

All’interno del bando sono stati pubblicati anche due progetti presentati da Arci Servizio Civile L’Aquila, Integrare le Azioni e Ricostruiamo Socialità. Obiettivo principale dei due progetti è quello di svolgere attività di integrazione e di inclusione sociale. Il progetto Integrare le Azioni, con 4 posti a disposizione, si svolgera’ presso la sede dell’Arci L’Aquila e del Coordinamento Ricostruire Insieme.

All’interno del progetto si svolgeranno attività a favore dei migranti presenti sul territorio tramite uno sportello informativo, tramite lezioni di lingua italiana per stranieri ed attività di sensibilizzazione e di informazione.

I volontari del progetto inoltre saranno di supporto ai beneficiari del progetto di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati gestito dall’Arci L’Aquila.

Il progetto Ricostruiamo Socialità, anche questo con 4 posti a disposizione, i svolgerà presso il Centro Diurno Psichiatrico della Asl di L’Aquila.

«Ormai alla sue sesta edizione – prosegue la nota – il progetto coinvolge le volontarie ed i volontari in attività di promozione delle dinamiche relazionali ed in percorsi di inserimento per persone con disagio psichico. All’interno del progetto dunque le volontarie ed i volontari che saranno selezionati lavoreranno a stretto contatto con gli operatori del Centro Diurno Psichiatrico per implementare il lavoro di inclusione sociale che la struttura svolge ormai da anni. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere in via Saragat, 10 c/ Casa dell’Associazionismo (primo piano) o chiamando il numero 3477450626».