
Dopo un anno di assenza la manifestazione più dolce di sempre torna nel capoluogo d’Abruzzo, per la IV edizione della Festa del Cioccolato Artigianale. Lungo corso Vittorio Emanuele, da venerdì 24 a domenica 26 aprile, la kermesse itinerante più famosa d’Italia tornerà ancora più bella, ma sopratutto ancora più “buona”.
La manifestazione inizierà venerdì 24 aprile alle ore 17 e gli altri giorni andrà avanti dalle 10 fino a notte inoltrata. Come per le scorse edizioni tornerà il pool di maestri cioccolatieri dell’associazione Choco Amore, che stanno portando avanti con successo, nonostante la crisi, le Feste del Cioccolato Artigianale nella maggiori piazze italiane. «Ciò è dovuto alla squisitezza e all’unicità del loro cioccolato, preparato artigianalmente e difficile da trovare in commercio – si spiega in una nota – esso infatti è molto diverso da quello tradizionale, perché prodotto senza aggiunta nè di additivi nè conservanti e per questo mantiene in se tutto il profumo e la fragranza. Inoltre sono ben note le proprietà terapeutiche insite nel cioccolato puro, come ad esempio la teobromina in esso contenuta, che deriva dai semi della pianta del cacao definito fin dai tempi dei Maya “Tehobroma Cacao” ovvero “il nettare degli dei” e apprezzato per secoli per le sue proprietà curative ed antiossidanti». Nella “Festa del cioccolato dell’Aquila”, tra stand dislocati lungo il corso, i visitatori potranno giudicare di persona la squisitezza di questo alimento allo stato genuino, proposto con originali e svariate ricette.
Come in ogni festa che si rispetti particolare attenzione sarà dedicata ai bambini. Per loro gli organizzatori, insieme alla ludoteca Hakuna Matata dell’Aquila, hanno previsto una serie di divertenti e colorate animazioni, nonché il Choco Play, percorso didattico per bambini sulla lavorazione del cacao, dalla pianta alla tavola. Completeranno l’accoglienza e il divertimento di tutti validi artisti di strada.
La Festa del Cioccolato dell’Aquila sarà quindi una grande festa nel cuore della città dove, per tre giorni e approfittando della festività del 25 aprile, il cioccolato sarà la star del goloso appuntamento che coniuga in un mix di cultura, sapori e divertimento, espressioni significative di questo magico evento. L’organizzazione ringrazia per la disponibilità e la collaborazione le associazioni di volontariato di Protezione Civile aquilane Protezione Civile “Grisù” di Scoppito, V.A.P.C. di Pizzoli, “Provic Arci” Sezione “Tempera”.
{{*ExtraImg_239341_ArtImgCenter_500x703_}}