Adunata Alpini, 200 mila Penne Nere a L’Aquila

16 aprile 2015 | 15:08
Share0
Adunata Alpini, 200 mila Penne Nere a L’Aquila

Un’invasione di «allegria e simpatia», con almeno 200 mila persone che visiteranno dal 15 al 17 maggio L’Aquila, cuore per tre giorni del mondo degli Alpini. Così ha presentato l’88esima Adunata Luigi Cailotto, presidente del Comitato Organizzatore (Coa) L’Aquila 2015, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta oggi nella sala consiliare del Comune.

Al sindaco, Massimo Cialente, Cailotto ha detto sorridendo: «Preparati».

LA MASCOTTE– Sin dalle fasi organizzative, l’88esima Adunata ha coinvolto la popolazione a partire dai più piccoli. E’, infatti, di un alunno di seconda elementare la mascotte dell’evento, scelta nell’ambito di un concorso al quale hanno partecipato 130 scuole di tutta la regione.

La mascotte si chiama Alpiedino ed è stata elaborata sulla base di un disegno del piccolo Adam El Addad di Castellafiume (L’Aquila). Rappresenta l’alpino ‘dalla testa ai piedi’. Infatti dal cappello con la tradizionale penna nera spuntano due grandi scarponi.

Alla presentazione sono intervenuti anche il comandante Truppe Alpine Federico Bonato, il presidente dell’Ana Sebastiano Favero, il presidente dell’Ana Abruzzi Giovanni Natale e Bruno Fasani, direttore della rivista L’Alpino che conta circa 500 mila abbonati.

LA SFILATA – Il momento clou dell’evento è in programma per domenica 17 maggio, quando una sfilata di quasi 12 ore, con 70.000 alpini provenienti da tutta Italia e dalle sezioni all’estero, attraverserà L’Aquila a partire dalle 9 del mattino, accompagnata dalle bande.

{{*ExtraImg_239461_ArtImgRight_300x225_}}La città si sta già preparando all’imponente appuntamento. L’11 maggio gli alpini del Nono reggimento cominceranno ad allestire la cittadella che, nel parco del Castello, consentirà ai visitatori di conoscere la vita quotidiana dell’alpino: 150 alpini, di tutte le specialità e divise, saranno a disposizione per raccontare come si vive nelle missioni all’estero, ma anche per mostrare i segreti della montagna. Pareti attrezzate per l’arrampicata e piste per lo sci di fondo saranno allestite anche per i più piccoli.

Sono 380mila gli alpini non in armi, che fanno capo all’Associazione Nazionale Alpini, 10 mila quelli attualmente in armi. Tutti saranno rappresentati nella sfilata di domenica 17: lo schieramento sarà aperto dal tricolore del Nono reggimento, la bandiera di guerra scortata dalle compagnie in armi. Ad accompagnarle la fanfara della Taurinense.

A sfilare, dalla caserma Rossi alla caserma Pasquali, gli alpini saranno in un ordine che vede per primi quelli più distanti da casa, per ultimi gli abruzzesi e gli Alpini di Asti dove si terrà la prossima Adunata.

Il 14 maggio anteprima per gli aquilani: la cittadella sarà aperta appositamente per le visite delle scuole che dal giorno successivo chiuderanno in concomitanza con l’evento.

{{*ExtraImg_239462_ArtImgCenter_500x375_}}