Provinciali L’Aquila, la squadra del centrosinistra

20 aprile 2015 | 16:25
Share0
Provinciali L’Aquila, la squadra del centrosinistra

«Una Provincia di tutte le città, non solo delle grandi città, dove sia spiccato e incisivo il protagonismo degli amministratori e delle comunità che vi fanno parte». E’ un passaggio centrale del programma del centrosinistra presentato stamattina all’Aquila, in vista delle elezioni provinciali del 2 maggio prossimo. Presenti i candidati della lista “Insieme per cambiare”, assieme al candidato presidente Antonio De Crescentiis, che ha spiegato: «Lavoreremo sulla base della condivisione, con il coinvolgimento degli amministratori di tutte le città, dalle grandi alle più piccole, perché riteniamo che la sfide che ci attendono vadano affrontate con l’aiuto di tutti».

Per quanto riguarda la pianificazione territoriale, si legge sul programma, sarà rivolta, tra le altre cose, un’attenzione particolare alle amministrazioni del cratere sismico «per la definizione di accordi di programma sui piani di ricostruzione: obiettivi principali sono quelli di permettere a tanti cittadini della provincia di tornare a vivere nelle loro case, di ripopolare i centri storici, di riportare alla normalità il tessuto sociale ed economico delle comunità».

Sull’ambiente stelle polari saranno «la difesa e il risparmio del suolo e il ricorso alle energie rinnovabili». Sarà istituito, inoltre, «un ufficio al servizio dei comuni per l’utilizzo dei fondi europei a gestione diretta (LIFE, HORIZON2020) e la conseguente partecipazione a programmi e progetti europei, mentre sulla rete viaria, la sua manutenzione e il suo sviluppo, sarà fondamentale un confronto con Regione e Governo».

Un’ulteriore sfida, si spiega in una nota, sarà costituita dalla «messa in sicurezza degli edifici scolastici e pertanto sarà dedicata la massima attenzione alle opere da realizzare in termini di qualità, di certezza dei tempi e del corretto impiego delle risorse».

Accanto alle funzioni fondamentali sarà da affrontare da subito «un processo di transizione dovuto al nuovo assetto istituzionale e amministrativo dell’ente». In tal senso sarà utile, si legge ancora nella nota, «un dialogo serio e concreto con la Regione e il Governo per risolvere nel miglior modo possibile la vicenda dei dipendenti e quella della necessaria razionalizzazione degli immobili finora utilizzati dall’ente dopo il tragico 6 aprile 2009».

I dieci aspiranti consiglieri dello schieramento di centrosinistra sono Gianclemente Berardini, Fabio Camilli, Emilio Cipollone, Fabrizio D’Alessandro, Mauro Di Ciccio, Agata Di Meo, Antonio Di Paolo, Gianni Padovani, Nicola Pisegna Orlando e Roberto Salvati.