I f.lli Dimarcoberardini. Cento anni di storia di una grande famiglia

21 aprile 2015 | 09:10
Share0
I f.lli Dimarcoberardini. Cento anni di storia di una grande famiglia

[i]UNA VETRINA SU …[/i]

di Lucia Ottavi

{{*ExtraImg_239843_ArtImgRight_300x499_}}Tutto ha inizio nel lontano 1920. Domenico Dimarcoberardini ottiene il congedo militare e avvia il commercio di patate, fagioli, ceci e grano, sia da consumo che da seme. La merce arriva da tutta Italia presso la stazione di Pescina, viene caricata sui carri e trasferita in magazzini dove è trattata e riconfezionata, per essere venduta al mercato di Roma.

Nel 1925 Domenico Dimarcoberardini prende in moglie Eunice Macerola. Da quella unione nascono Raffaele e Parsidia. Il primo studia presso il Liceo Classico di Sulmona, la seconda presso le Dame inglesi a Roma, ma nessuno dei due prosegue gli studi, entrambi si dedicano all’attività di famiglia e costituiscono la loro prima società. I f.lli Dimarcoberardini aprono il primo punto vendita di agro farmaci a San Benedetto dei Marsi, diventando concessionari Montedison, Shell e Massey Ferguson. Nel 1968 arriva il secondo punto vendita e deposito, in via XX Settembre ad Avezzano. Due anni dopo, Domenico Dimarcoberardini muore e il 25 novembre 1970 riceve il titolo di Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto.

{{*ExtraImg_239844_ArtImgRight_300x223_}}L’intera attività commerciale prosegue fino al 1977, anno in cui la famiglia ha un’altra grave perdita, la scomparsa di Raffaele. Se il detto “[i]Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna[/i]” è in qualche modo vero, lo è ancora di più in questo caso. L’attività di famiglia, infatti, non subisce rallentamenti neanche dopo questa terribile vicenda, dal 1977 al 1985 una donna prende il comando della società, la moglie di Raffaele, Lucia. In paese era conosciuta da tutti per la sua grande forza, da sola ha preso in mano le redini di un’attività troppo importante per essere abbandonata a sé stessa. Lo ha fatto per i suoi figli, per la sua famiglia, per fare in modo che nulla fosse perduto, perché nel suo cuore niente aveva più senso dell’amore verso i suoi cari. Grazie a questa piccola, grande donna l’attività cresce nel corso del tempo.

{{*ExtraImg_239849_ArtImgCenter_500x290_}}

{{*ExtraImg_239845_ArtImgRight_300x412_}}I f.lli Domenico e Stefano Dimarcoberardini sono figli di un uomo e di una donna che hanno trasformato la loro passione in una fiorente attività commerciale. A loro è stato lasciato un grande compito: portare avanti la storia di un’intera famiglia. E’ il 1989 quando viene aperto il primo punto vendita dei f.lli Dimarcoberardini “la farmacia delle piante”. A distanza di 5 anni l’attività riceve l’Award per l’incremento di fatturato più alta al mondo. Nel 1992 il primo campo sperimentale varitale di carote, tre anni dopo il primo finocchio tondo ibrido precoce, il primo radicchio ibrido, il primo Treviso ibrido precoce, le prime pan di zucchero ibride, il primo sedano ibrido. Questi prodotti sono stati tutti posizionati e adattati nel Fucino e, in secondo tempo, commercializzati in ogni parte del mondo. E’ proprio in questa terra che viene realizzato il primo impianto di cicoria belga, considerato il più grande d’Europa.

{{*ExtraImg_239850_ArtImgCenter_500x367_}}

{{*ExtraImg_239846_ArtImgRight_300x231_}}Dopo anni di duro lavoro l’attività cresce enormemente. L’Agrifarm realizza test di efficacia di diserbo barbiabetola da zucchero con Sulfaniluree e test con fitoregolatori di crescita. Nel 2001 i f.lli Dimarcoberardini affrontano una nuova sfida, Agrifarm chiude e nasce Agritec s.r.l. Da quel momento in poi inizia un nuovo percorso lavorativo che porterà Domenico e Stefano in tutta Europa per ampliare le loro conoscenze e diffondere nuove tecnologie e innovazioni alle realtà fucensi.

Il 15 dicembre 2015 la società, con sede in via Giovenco, in San Benedetto dei Marsi, a seguito della verifica di conformità effettuata su disposizione del Ministero delle Politiche Agricole, ottiene il riconoscimento come “Centro di Saggio”, per effettuare prove di campo a fini registrativi, finalizzate alla produzione di dati di efficacia di prodotti fitosanitari (art. 4 comma 5 d.lgs 194/95).

Prove di efficacia di prodotti fitosanitari in GEP, studi di posizionamento tecnico-commerciale di agrofarmaci, prove di adattamento varietale e campi screening su colture orticole, analisi nematologiche, assistenza tecnica e divulgazione agricola, questi i servizi offerti dall’interlocutore per eccellenza delle società agrochimiche: il centro di saggio Agritec dei f.lli Dimarcoberardini.

{{*ExtraImg_239851_ArtImgCenter_374x500_}}

[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]