
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa.
Entro il primo maggio tutta l’Italia settentrionale fu liberata: La Liberazione mise così fine a venti anni di dittatura fascista ed a cinque anni di guerra. Da quegli eventi si giunse al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta fra monarchia e repubblica, alla nascita della Repubblica Italiana, alla stesura definitiva della Costituzione.
Quest’anno si celebra il 70esimo anniversario della Liberazione e l’Anpi della Marsica ha inteso dare particolare solennità a questa celebrazione con il Comune di Capistrello promuovendo le celebrazioni unitarie per tutta la Marsica presso il Sacrario ai Martiri, vittime innocenti della barbarie nazista. Nell’occasione sarà reso omaggio a quei giovani di Capistrello che, dopo aver servito la Patria in armi, maturarono la consapevolezza di doverla servire ancora di più opponendosi alla dittatura e allo straniero invasore e sarà anche inaugurata l’area dedicata al “Cammino dell’accoglienza”, adiacente al Sacrario.
L’Anpi invita tutte le Amministrazioni comunali e tutti i cittadini a partecipare alle manifestazioni che avranno inizio alle ore 9,30 con il corteo che dal Comune di Capistrello si recherà al Sacrario dei Martiri e, nel pomeriggio, al tradizionale “Concerto della Liberazione” nella chiesa di S. Antonio alle ore 17.
[url”Torna alla Home Targatoaz.it”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]