
Artiglieria da montagna, Genio, trasmissioni, Cavalleria, addestramento allo sci e all’arrampicata, i Rangers, meteorologia alpina e storia del Corpo: sono alcuni temi delle “isole” da visitare nella Cittadella degli Alpini che sarà allestita dal 15 al 17 maggio prossimi nel Parco del Castello all’Aquila, in occasione dell’88esima Adunata. Mentre a colorare la città ci saranno 60.000 tricolori e 10 chilometri di pavesi.
I giovani delle Truppe Alpine cureranno le diverse aree, compresa quella dedicata alla montagna per bambini e ragazzi: gli istruttori di alpinismo militare prepareranno una pista da sci di fondo artificiale e, in collaborazione con la Protezione Civile Ana, un muro di arrampicata e il ponte tibetano.
Appassionati e curiosi potranno salire a bordo dei veicoli militari, imbracciare il fucile Beretta Arx, osservare le manovre di puntamento dei mortai Thomson da 120, provare gli apparati radio che metteranno in collegamento l’Adunata con tutto il mondo, conoscere il servizio Meteomont, seguire le procedure per la bonifica di un campo minato. I più coraggiosi potranno vestire i panni di ostaggio per essere liberati dagli alpini paracadutisti in una simulazione assolutamente realistica.
La Cittadella accompagna ogni Adunata dal 2007, ma quest’anno all’Aquila ci saranno due novità: gli spazi dedicati al Nono Reggimento, fortemente legato al capoluogo abruzzese, e una mostra fotografica, allestita da due alpini del reggimento, intitolata “[i]L’Aquila cinque anni dopo[/i]”, per rievocare i drammatici momenti vissuti dopo il sisma del 2009.
Per chi resterà talmente affascinato dal mondo alpino da meditare di voler entrare a farne parte sarà a disposizione lo stand Info-Team: gli interessati alla carriera militare potranno ricevere tutte le informazioni e presentare domanda di arruolamento.
Infine da non perdere l’esposizione del Museo nazionale degli Alpini al Doss Trento sulle battaglie alpine nella Grande Guerra, per il primo anno delle celebrazioni del centenario.