
di Claudia Giannone
Nuovo comunicato del gruppo organizzato Red Blue Eagles L’Aquila 1978, che questa volta riguarda l’Area Ultras d’Italia: una soddisfazione non solo per i supporters aquilani, ma per tutto lo Stato, che ha dato il proprio contributo per questa realizzazione.
Di seguito la nota riportata sul sito dei tifosi aquilani:
“Dopo sei anni di attese, di intoppi burocratici e di promesse puntualmente disattese da parte dell’amministrazione comunale, finalmente vedrà la luce il nostro progetto ‘Area Ultras d’Italia’. All’indomani del terribile evento sismico che ha colpito L’Aquila il 6 aprile del 2009 ci siamo fatti promotori di una raccolta fondi, con l’intento di regalare alla nostra città un’area di aggregazione, una risorsa per i più giovani, sempre più disorientati dopo il terremoto e senza più punti di riferimento. Tutto ciò è stato possibile grazie alla generosità di numerose curve e gruppi Ultras di tutta Italia che hanno aderito alla nostra iniziativa e grazie ai quali abbiamo raggiunto la somma di 53.000 euro. Il nostro progetto consiste nella realizzazione di uno Skatepark – nello specifico la dimensione totale sarà di 600m² – che si situerà all’interno di un complesso sportivo che in futuro sarà composto da un nuovo campo di rugby, da una pista di atletica, da campi di basket, pallavolo, calciotto, calcetto e spazi attrezzati a verde pubblico, con giardini e percorsi pedonali e ciclabili. A L’Aquila ci sono giovani e meno giovani che aspettano con trepidazione questo Skatepark da oltre 20 anni, persone che sono sempre state rimbalzate dal muro di gomma rappresentato dalla classe politica locale, che si è sempre dimostrata sorda nei loro confronti, non rivolgendo nessuna attenzione a questo sport. Abbiamo scelto loro, gli skaters, perché ci ha stupito la loro voglia di partecipazione e la loro determinazione ad ottenere ciò che gli è sempre mancato e siamo felici di poter dare un giusto slancio al loro movimento. L’Area Ultras d’Italia sorgerà all’interno del parco di Piazza d’Armi, una zona strategica e centrale dell’Aquila, che nei mesi del 2009 ha ospitato migliaia di sfollati, essendo stata la più grande tendopoli nei mesi post-sisma e che, nel giro di pochi anni, si presterà a divenire uno dei principali luoghi di aggregazione della nostra città. Gli ultras d’Italia porranno la prima pietra di tutto ciò, inaugurando sabato 27 giugno 2015, all’interno di un’area cantierizzata e che in passato ha accolto la sofferenza quotidiana della gente, il loro spazio di aggregazione sociale. Sarà come la ‘prima casa che rinasce tra le macerie’ in quanto, attualmente, quest’area versa in una condizione di abbandono e trascuratezza e per veder realizzate le altre strutture del complesso sportivo intorno allo skateperk ci vorranno almeno due anni, tempo che Noi e i skaters della nostra città ovviamente non possiamo più attendere! Quando si parla di Ultras vengono solo e sempre messi in risalto gli aspetti negativi, ci sono ancora troppi pregiudizi infondati contro il nostro movimento e alla parola Ultras vengono esclusivamente associate violenza e delinquenza, additando chi ha scelto questo stile di vita come la parte marcia della società. A L’Aquila parleranno nuovamente i fatti, gli Ultras di tutta Italia regaleranno un sorriso a molte persone, mettendo cosi un piccolo tassello nell’enorme mosaico della ricostruzione, ancora lunga e difficile, della nostra città. Gli Ultras daranno ai ragazzi del nostro territorio un motivo in più per rimanere in questa terra ferita e per non abbandonarla. L’Aquila riparte anche grazie a loro!”
Illustrata, inoltre, anche la lista di gruppi e curve Ultras che hanno aderito al progetto e che saranno invitate il giorno dell’inaugurazione qui a L’Aquila:
Ultras Ravello Casual Firm Sa 1919 – Amalfi,
Curva Nord Ancona,
Ultras Forever Atalanta,
Curva Sud Benevento,
Curva Nord Campobasso “ Michele Scorrano“,
Ultras Carpi – Guidati Dal Lambrusco,
Boys Casale,
Ultras Crips 1988 Caserta,
Ultras Fedayn Bronx Caserta,
Ultras Settore Sud Caserta,
Ultras U.T.S.B. Cassino,
Commando Ultra’ Curva Nord 1996 Castel Di Sangro,
Curva Sud Catello Mari Cava De’ Tirreni,
Ultras Collettivo Chi Burdel Cesena,
Gruppo Como,
Panthers Fano 1977,
Fasano Ultras,
Curva Ovest Spal Ferrara,
Giovannini S.N.C. (Un Ultras Curva Sud Roma),
Ultras Gubbio Supporters,
Ultras G. S. Pallacanestro L’Aquila,
I Cani Sciolti Di Lecce,
Alta Qualita’ Matera,
Ultras Inter Curva Nord Milano 1969,
Curva Milano Basket (Milano 1936),
Curva Milano Hockey,
Ultras Antwerpen 1994 (Monaco Di Baviera Fc Bayern Munchen),
Bad Boys Monopoli,
Army Korps Monopoli,
Rizla Group – Mosciano,
Boys Parma 1977,
Irriducibili Recanatese,
Usr Ultras Recanatese,
Curva Est Rimini,
Ultras Rionero “Vecchi Tempi”,
Pgu Roma,
Ultras Granata Pontedera 1979,
Teste Quadre Reggio Emilia,
Gradinata Sud Sampdoria,
Ultras Santegidiese,
Ss Sulmona Ultras,
Gioventu’ Trelicio Ultras Volley Terlizzi,
Ultras Rum Boys Tricase 2006,
Collettivo Incudine (Udine) e
Ultras Bevi & Scola Vadese 1985.