
Novità sull’impianto fotovoltaico in località Paduli, a Celano. Nel corso di una conferenza stampa è stata annunciata la ripresa dei lavori per la realizzazione dell’impianto e sono stati illustrati gli obiettivi da raggiungere, una volta a pieno regime, per la produzione di energia da fonti sostenibili.
All’incontro con la stampa, ospitato dalla sala consiliare del Municipio di Celano, gremita di cittadini intervenuti per conoscere gli sviluppi dell’importante iniziativa, hanno partecipato l’onorevole Filippo Piccone, principale fautore della realizzazione dell’impianto; il dottor Mauro Passerotti, commissario straordinario per la gestione del Comune di Celano; Isaia Di Carlo, presidente di Celano Green Energy e Matteo Fedeli, direttore generale del Fondo Quercus.
L’impianto fotovoltaico sorgerà in localita Paduli, su un sito comunale celanese. L’impianto prevede l’installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da immettere nella rete nazionale attraverso la centrale elettrica.
«Una volta realizzata – si spiega in una nota – si tratterà dell’opera più grande d’Europa progettata da una pubblica amministrazione. Fin da subito cominceranno ad affluire nelle casse del Comune di Celano 5 milioni e 200mila euro all’anno, per i prossimi vent’anni: oltre cento milioni di euro in venti anni».
«L’Anci ha stigmatizzato il fatto che la crisi economica ricada sugli enti locali e, quindi, sui Comuni e sui cittadini- ha commentato Mauro Passerotti – Durante la mia gestione commissariale ho lavorato per lasciare alla futura amministrazione un bilancio sano e in grado di sopportare anche la contrazione dei mutui, che verranno vincolati all’avanzo tecnico, soprattutto considerando che le attuali norme di bilancio sono molto stringenti. Per queste ragioni la lungimiranza dell’investimento in questione, in termini economici, è fondamentale per Celano».
«Nell’anno 2010 il Parlamento accolse un emendamento che fu votato all’unanimità e sposato dall’allora ministro dell’economia e delle finanze, Giulio Tremonti – ha spiegato l’ex sindaco Piccone – La realizzazione dell’impianto fotovoltaico rappresenta un grande ritorno economico per i finanziatori, gli imprenditori e per la nostra cittadina. Abbiamo scelto una società legale dalla caratura internazionale, l’advisor che ci ha accompagnato nell’iter amministrativo e anche nei ricorsi che abbiamo dovuto affrontare (al Tar dell’Aquila e al Consiglio di Stato). Una battaglia giudiziaria che ci ha dato ragione, ma che ha comunque creato un vuoto temporale di oltre tre anni, ritardando l’iter burocratico per la realizzazione della progettualità in questione. La prossima amministrazione si troverà di fronte alla scelta di dover decidere come utilizzare l’ingente somma. Il Comune di Celano ha raddoppiato, nel bilancio, le sue entrate per i prossimi vent’anni».
«Abbiamo creduto nel progetto», ha detto Fedeli. «L’allaccio dell’impianto al gse (gestore dei servizi energetici) avverrà entro il mese di ottobre», ha preannunciato in chiusura il presidente Di Carlo.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]