
Successo del primo convegno regionale Adi e Amd per l’aggiornamento professionale di medici, dietisti e infermieri. L’iniziativa si è tenuta ieri, 24 aprile, nella sala ex Arssa di palazzo Torlonia, ad Avezzano. L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo, dalla Provincia dell’Aquila e dal Comune di Avezzano, è inserito nel programma nazionale di educazione continua in medicina, a cura del provider Alba Auxilia.
Con la direzione scientifica del dottor Vincenzo Paciotti, attuale presidente regionale della Società Scientifica di Dietetica e Nutrizione Clinica nonché responsabile del reparto di Diabetologia di Avezzano, si sono succeduti relatori di livello nazionale e regionale, affrontando il tema di grande attualità dell’alimentazione sostenibile.
«Alimentazione che deve essere sana, di basso impatto ambientale, rispettosa dell’ecosistema, equa e accessibile a tutti – si spiega in una nota – ma anche compatibile con le malattie metaboliche fra cui il diabete, che colpisce in Abruzzo oltre il 7 per cento della popolazione». Particolarmente apprezzate, a questo proposito, le testimonianze e le esperienze dei pazienti riportate dall’associazione onlus Diabete & Vita, che ha promosso e curato anche la videoregistrazione del convegno. Questa la sintesi dei lavori della giornata a cui hanno dato un autorevole e qualificato contributo, fra gli altri, il dottor Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti; il dottor Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Italiana di Nutrizione Clinica; la dottoressa Giuliana La Penna del direttivo nazionale dell’Associazione Diabetologi e il dottor Paolo Di Berardino, primario medico e direttore del centro regionale per i disturbi del comportamento alimentare della Asl di Pescara.
Interessanti e originali i contributi del dottor Sergio Natalia, esperto di sviluppo locale e marketing territoriale, che ha messo in evidenza il valore culturale ed economico della produzione di prodotti tipici e del dottor Stefano Fabrizi, direttore di Confagricoltura della provincia dell’Aquila, che ha illustrato luci e ombre delle diverse filiere agroalimentari.
[url”Torna alla Home Targato Az”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]