Tai Chi Day a L’Aquila

25 aprile 2015 | 17:49
Share0
Tai Chi Day a L’Aquila

Domenica 26 aprile nel parco del Castello, a L’Aquila, si terrà la quinta edizione del Tai-Chi Day.

La giornata a L’Aquila è organizzata dalla Scuola di Arti Marziali Tao Art e promossa da Isabella Nardis in collaborazione con Manuela Del Beato (Teatro Dedalus), Alessia Santilli ed Eliana De Peco (Petali di Yoga), Maurizio Parton (FIGG Federazione Italiana Gioco Go) e Brunella De Biase.

«L’intera giornata – si spiega in una nota – si pregia della sinergia di tutte le associazioni coinvolte che, con la loro partecipazione, contribuiscono a creare il valore della manifestazione. La giornata è pensata per rendere accessibili a tutti le pratiche benefiche che il pensiero orientale ha esplorato in millenni di storia, una occasione per informare su come fonderle e applicarle nella nostra vita quotidiana. Un incontro di culture che fa di questa giornata un’occasione di dialogo e di pratica».

Lezioni aperte di Tai Chi Chuan, di Kung Fu, di Yoga e lezioni di “GO”, antico gioco orientale di strategia a cui partecipare. A conclusione è prevista la realizzazione di un “mandala” per un messaggio di pace dedicato alle vittime del mare che hanno gettato nello sconforto in questi giorni il nostro Paese e il Mediterraneo.

TAI CHI CHUAN – E’ un’antica arte marziale cinese basata sul concetto taoista di Ying-Yang, l’eterna alleanza degli opposti. Nato come sistema di autodifesa, si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute e il benessere. Consiste principalmente nell’esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa.

KUNG FU – Il Kung Fu Chang è l’insieme delle tecniche e delle conoscenze che il Maestro Chang ha trasmesso al suo arrivo in Italia. In cinese kung-fu letteralmente significa “esercizio eseguito con abilità”. E’ un concetto che viene applicato allo studio dei vari stili. Lo Shaolin Ch’üan del Kung Fu Chang è uno stile dinamico che basa il suo sviluppo sulla fluidità e sulla velocità, educa al controllo dell’istinto e delle emozioni, alla presenza mentale e fisica oltre a dare benessere e salute al corpo.

IYENGAR YOGA – La pratica del metodo Iyengar procede attraverso lo studio approfondito delle asanas (posture) e del pranayama(controllo del respiro). Attraverso la pratica e il raggiungimento del pieno ascolto del corpo è possibile allenare corpo, mente e spirito allo scopo di armonizzarli e integrarli in un perfetto allineamento.

IL GIOCO DEL “GO” – Alcune leggende fanno risalire il gioco al leggendario imperatore cinese Yao (2337–2258 a.C.), che lo fece inventare dal suo consigliere Shun allo scopo di insegnare la disciplina, la concentrazione e l’equilibrio. Lo scopo del gioco è il controllo di una zona del “goban” maggiore di quella controllata dall’avversario.

MANDALA DELLA PACE – Il mandala è un disegno, solitamente un cerchio contenente altre forme geometriche. I mandala rappresentano il simbolismo magico dell’Universo nella costruzione entro il cerchio eterno della ruota della vita.

{{*ExtraImg_240355_ArtImgCenter_500x707_}}