
Il 9, 10 e 11 maggio lo splendido scenario di Palazzo Santucci a Navelli (AQ) tornerà ad aprire le sue maestose porte per dare il via alla 4a edizione di [i]“Naturale, fiera del vino artigianale”[/i].
Naturale, è la prima fiera del vino artigianale organizzata in Abruzzo, che vedrà la partecipazione di oltre 50 produttori provenienti dall’Italia, dalla Slovenia, dalla Francia e dalla Germania.Naturale vuole offrire ad appassionati e addetti del settore l’opportunità di scoprire vini autentici e di qualità, conoscere i volti e le storie dei vignaioli che ne sono artefici, approfondire i principi della viticoltura naturale.
Naturale come il vino prodotto senza utilizzo di prodotti di sintesi, che rifiuta ogni omologazione e ci racconta l’unicità dei territori e delle annate. Naturalecome i vignaioli “artigiani” che, unendo esperienza, passione ed etica, ci regalano vini “vivi” e sempre unici.Naturale è percorso libero di degustazione, seminari e conferenze di approfondimento, gastronomia di eccellenza e degustazioni guidate alla scoperta di vitigni, cantine e territori.E come ogni anno ormai, a ospitare l’evento sarà il bellissimo borgo di Navelli, situato nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, famoso per il suo zafferano e centro di numerose iniziative di promozione della cultura e delle tradizioni del territorio e oggi sede della prima rassegna di vini naturali e artigianali in Abruzzo.
www.dinamichebio.it/naturale – mail@dinamichebio.itA sottolineare l’importanza di incontro tra gli operatori del settore e le aziende vinicole, quest’anno è stata introdotta un’importante iniziativa: la Tasting Room. Oltre a poter usufruire dell’ingresso gratuito e della giornata dedicata del lunedì, gli operatori avranno la possibilità di prenotare sessioni private di degustazione con le aziende di loro interesse, da svolgersi in una sala riservata nelle giornate di sabato e domenica. Ogni operatore può prenotare fino ad un massimo di 3 degustazioni della durata di mezz’ora ciascuna. Per prenotarsi gratuitamente è necessario compilare l’apposito modulo sul sito ufficiale del Salone a questo indirizzo: [url”http://www.dinamichebio.it/naturaleNaturale”]http://www.dinamichebio.it/naturaleNaturale[/url].
E’ un evento organizzato dall’associazione culturaleDinamicheBio – nata per iniziativa di quattro giovani aquilani desiderosi di promuovere le peculiarità del territorio, attraverso attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e delle eccellenze produttive che ne sono espressione – con la collaborazione di Emanuele Giannone (wine writer e degustatore) e Pierluigi Massari della Cantina JuBoss di L’Aquila.