
La farmacia di Coppito rischia di essere spostata senza motivo apparente e senza preavviso, così la Pro loco di Coppito si è mobilitata ed ha inviato una lettera aperta al Sindaco Cialente in cui fa presente che «per decenni la popolazione di Coppito ha patito la totale assenza di servizi, rischiando addirittura, nel periodo del sisma, lo spostamento-accorpamento della scuola elementare “Buccio di Ranallo” alla “Mariele Ventre” con sede a Pettino. Spostamento-accorpamento non solo sventato, ma che con la realizzazione del Musp scolastico all’interno del Parco di Murata Gigotti, ha visto la popolazione scolastica della “Buccio Di Ranallo” crescere considerevolmente. Prova, questa, che con politiche mirate e lungimiranti, i luoghi di aggregazione culturale e sociale possono crescere. E’ di ora la notizia, della decisione di spostare la farmacia comunale dall’attuale sede (provinciale 33 Coppito-Preturo) ad altro luogo.
Nelle motivazioni finora non giustificate, né discusse con i coppitani, si parla di problemi relativi al risanamento dei bilanci del sistema Farmacie comunali che soffrono un debito complessivo stimato in 150 mila euro, con 20 mila euro di rosso per quella di Coppito. Il debito complessivo accumulato dal sistema farmacie comunali, quindi, non è riconducibile certo alla localizzazione delle stesse, semmai ad altre tematiche che certo lei conosce meglio di noi. A nostro avviso l’attuale localizzazione della farmacia comunale di Coppito è strategica in un contesto che la vede a fianco dell’ufficio postale, di un supermercato, di un bar, di una parrucchieria, nonché a due passi dallo sportello locale della Bper, dei progetti CASE Coppito 2 e Coppito 3 e della foresteria per studenti “San Carlo Borromeo” gestita dalla Curia aquilana.
La farmacia, inoltre, sorge a margine del Parco Cittadino e Area di Protezione Civile di Murata Gigotti e con il nuovo ingresso, previsto nel progetto di ristrutturazione della Murata Storica del ‘700, è raggiungibile comodamente anche a piedi. A Coppito si contano quattro medici condotti e una decina di studi medici specialistici per una popolazione che sfiora gli 8.000 abitanti. Inoltre, si ricorda che all’interno del Parco di Murata Gigotti hanno sede l’asilo Nido Ape Tau, l’asilo comunale e il Musp scolastico Buccio di Ranallo. Una particolare attenzione all’area di Accoglienza del Parco che in caso di calamità gioverebbe della vicinanza della Farmacia all’Area di Protezione Civile, fondamentale per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza. Per questi motivi, che non sono certo dettati da facinorosità elettoralistiche o da beghe localistiche, riteniamo illogica la decisione di spostare la sede della farmacia. Confidiamo per tali ragioni in un atto di ripensamento».