Sisma Nepal, gli aquilani si mobitano

30 aprile 2015 | 08:54
Share0
Sisma Nepal, gli aquilani si mobitano

Il movimento spontaneo di azione civile aquilano nato da un’idea lanciata sul gruppo di Facebook “[i]Sei Aquilano Se. . .[/i]” si è attivato al fine di poter inviare medicinali di prima necessità alla popolazione del Nepal colpita dal terremoto. Ciò per dare una risposta della città, quale testimonianza di solidarietà ed azione civica.

Attraverso canali derivati direttamente dal Ministero degli Affari Esteri, il movimento è riuscito a contattare un’associazione “Namasté” (http://www.nepalnamaste.com/) che opera in Nepal da più di venti anni e che in quei luoghi ha costruito scuole e ospedali, oltre ad aver apportato diritti civili e umani e beni di ogni genere. L’associazione è contemplata nell’elenco delle cooperazioni internazionali e, in questo caso, è proprio dedicata alla cooperazione Italia-Nepal. Con tale associazione il movimento spontaneo aquilano per il Nepal ha trovato i canali ideali per far pervenire in quel Paese i medicinali che si raccoglieranno in città e nella provincia.

Il movimento spontaneo aquilano ha istituito vari punti di raccolta cittadini, che conferiranno la loro raccolta presso la sede della Croce Bianca dell’Aquila. «Da lì – si spiega in una nota – i medicinali partiranno per confluire nel punto di raccolta nazionale, istituito dall’associazione Namastè a Lecco. Il tutto sarà consegnato a Vienna, da dove partirà un primo cargo, già giovedì 30 aprile. In seguito, ne partiranno altri, nei prossimi giorni e mesi».

«I medicinali richiesti – prosegue la nota – sono: antinfiammatori, antidolorifici, antibiotici, fasciature elastiche, tutor, i cerotti adesivi per fasciature, garze, ovatta, disinfettanti per ferite. Anche latte in polvere».

L’azione è supportata dalle Pro loco di Coppito, di San Demetrio, Poggio Picenze, da varie associazioni operanti sul territorio aquilano e dalla Croce Bianca dell’Aquila.

Le promotrici e referenti dell’iniziativa sono Anna Pacifica Colasacco e Carla Liberatore.

I punti di raccolta sono i seguenti:

– Negozio “NOVEMESI”, Via Castello (di fronte parco giochi) L’Aquila;

– Negozio “DESIGUAL”, centro commerciale L’Aquilone;

– Negozio “NonSoloParty”, centro commerciale I Quattro Cantoni, Bazzano;

-Negozio ” Arte e Gioielli”, centro commerciale Il Globo ( Info 3405684749);

– Negozio “Il BEBE’ “, centro commerciale Amiternum, Pettino;

– Pro Loco Coppito, MURATA GIGOTTI, Coppito (telefonare per avvisare della consegna 347. 44 96 230 / 349 55 30 149);

– Farmacia Angela Rossi, via Nazionale, San Demetrio ne’ Vestini;

– Parafarmacia dott.ssa Cencezia Mirretta Barone, via della Stazione, presso Supermercato SISA, San Demetri ne’ Vestini;

– Associazione “L’Aquila 2009”, Assergi (telefonare per avvisare della consegna 349. 71 12 277 / 347. 25 38 323);

– Croce Bianca L’Aquila, via del Torcituro, 40, Torretta, L’Aquila (telefonare per avvertire della consegna 0862. 61556 / 340. 82 50 711).

Anche il gruppo comunale di Protezione Civile di Poggio Picenze, insieme alla locale pro loco, si è attivato per la raccolta farmaci per l’emergenza terremoto Nepal. In calce la locandina diffusa dal gruppo.

{{*ExtraImg_240779_ArtImgCenter_500x381_}}

{{*ExtraImg_240780_ArtImgCenter_500x327_}}