
Viabilità stravolta, a L’Aquila, in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 15 al 17 marzo. Il Comune dell’Aquila ha reso noto il piano di viabilità in vigore dal 14 al 17 maggio, una sorta di “manuale” necessario per spostarsi in città nei giorni caldi del grande evento.
Previste code in autostrada.
L’uscita autostradale di Tornimparte – Campo Felice sarà utilizzata come uscita strategica qualora dovessero intasarsi gli altri due accessi alla città.
I 300.000 alpini previsti arriveranno tra venerdì e sabato mattina e ripartiranno nella giornata di domenica uscendo da L’Aquila Ovest.
Gli autobus parcheggeranno nella zona di L’Aquila Ovest, Sassa, e dopo la sfilata recupereranno gli alpini e ripartiranno dall’Aquila Ovest.
Traffico urbano
Le limitazioni al traffico urbano inizieranno giovedì 14 maggio. Per consentire l’allestimento delle strutture della manifestazione e la collocazione delle numerose attività commerciali nelle aree destinate a mercato – in particolare in zona Santa Maria di Farfa, viale Duca degli Abruzzi/viale Nizza e Villa Comunale – è stato infatti predisposto il divieto di transito e sosta in tutto il centro storico all’interno dell’anello formato da viale della Croce Rossa, via XX Settembre, viale Collemaggio e via Strinella, strade che rimarranno comunque percorribili.
Dal 14 al 17 maggio i residenti/dimoranti del centro storico – muniti di pass rilasciato dalla Polizia Municipale – potranno utilizzare per la sosta viale Tagliacozzo o viale Giovanni XXIII.
Venerdì 15 e sabato 16 maggio è previsto un ampliamento dell’area di interdizione alla circolazione veicolare. L’area all’interno della quale potranno accedere solo residenti e autorizzati si estenderà dalla rotatoria di Gignano/via della Polveriera ad est fino alla nuova rotatoria di viale Corrado IV/via Piccinini ad ovest, e sarà delimitata a nord da viale Aldo Moro e a sud da via Rocco Carabba/via Tancredi da Pentima.
Nel dettaglio l’anello sarà formato da: via Savini, via Silone, via Federici, via Volta, via Cardinal Mazzarino, via Trecco, viale A. Moro, viale Caduti di Via Fani, via Beato Cesidio, via Paolucci, via Piccinini, via degli Aragonesi, via G. Di Vincenzo, via R. Carabba, viale XXV Aprile, via T. da Pentima, via XX Settembre, viale F. Crispi, via di Porta Napoli, S.S. 17 Est, via della Polveriera.
L’anello sarà comunque percorribile, fatta eccezione per via della Polveriera (che sarà a senso unico a salire dal 15 al 17) e il tratto via XX Settembre/Porta Napoli.
All’interno di quest’area i residenti di ogni quartiere – previa esibizione di un documento che attesti la residenza o dimora abituale (non è previsto il rilascio di alcun pass) – potranno accedere attraverso varchi presidiati dalla Polizia Municipale.
Domenica 17 maggio, giorno della grande sfilata degli Alpini, l’area di interdizione della circolazione verrà ulteriormente ampliata ed estesa, di fatto, a tutto il centro urbano.
Nel dettaglio l’anello sarà formato da: via Savini, via Silone, via Federici, via Volta, via A. Colagrande, via Marconi, via C. Confalonieri, via Antica Arischia, via Madonna di Pettino, via dei Medici, via Mulino di Pile, via E. Stella, via Pile, via T. da Pentima, via XX Settembre, viale F. Crispi, via di Porta Napoli, S.S. 17 Est, via della Polveriera
L’anello indicato sarà chiuso al transito, fatta eccezione per i residenti (che potranno accedere attraverso appositi varchi).
L’Ospedale San Salvatore sarà raggiungibile percorrendo via Antica Arischia e via A. Manzoni.
{{*ExtraImg_240928_ArtImgCenter_500x353_}}
Non è escluso che anche la giornata di lunedì possa presentare problemi alla viabilità per la sanificazione dalla città.
E’ previsto il rilascio di un pass, entro martedì 12 alle ore 12:00, che consentirà l’accesso e la sosta in aree riservate per le seguenti categorie:
1. titolari/dipendenti di attività commerciali nei giorni 15, 16 e 17 maggio:
• piazzale Ist. Tec. Industriale (Collesapone)
•piazzale Ist. Tec. Geometri (Collesapone)
•piazzale Corte d’Appello (Pile)
•ex presidio ospedaliero di Collemaggio
2. dipendenti uffici pubblici, titolari/dipendenti di attività non commerciali nei giorni 15 e 16 maggio:
• ex presidio ospedaliero di Collemaggio.
Sono previste le seguenti eccezioni al divieto di transito – nei limiti consentiti dall’occupazione del suolo stradale da parte della folla e compatibilmente con la situazione in essere a condizione che non vi sia pericolo per la circolazione – e previa esibizione, laddove richiesto, di specifico tesserino di riconoscimento:
veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, veicoli di Soccorso e Protezione Civile; veicoli dei servizi di vigilanza privata anche per trasporto valori; bus di linea urbani ed extraurbani; taxi e N.C.C.; i veicoli a servizio dei diversamente abili muniti di apposita autorizzazione; medici e paramedici per servizio ospedaliero, medici di base in visita urgente, personale sanitario per assistenza domiciliare, farmacisti (limitatamente al raggiungimento delle farmacie); servizi di pubblica utilità (acqua, gas, luce, telefonia, poste); veicoli di servizio di enti ed uffici pubblici; veicoli per trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie; veicoli degli operatori dell’informazione muniti dell’apposito tesserino; personale delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco (limitatamente al percorso più breve per raggiungere il posto di servizio); personale Comitato Organizzatore Adunata; veicoli trasportanti bande, fanfare e gruppi musicali/cori per consentire ai medesimi il raggiungimento delle strutture nelle quali verranno ospitati o si esibiranno; mezzi militari per il raggiungimento dei luoghi di cerimonia o per allestimento delle manifestazioni.
GLI AUTOBUS
I bus urbani saranno gratuiti da giovedì 14 a domenica 17 maggio. L’Ama ha istituito 6 linee speciali (A, B, C, D, E, F) che copriranno tutte le aree dove sono dislocati gli insediamenti degli Alpini. Considerato il prevedibile congestionamento del traffico nei giorni della manifestazione delle poche strade che rimarranno aperte, il Comune dell’Aquila invita la cittadinanza ad organizzarsi per ridurre al minimo gli spostamenti in macchina nel periodo dell’Adunata e a servirsi, per quanto possibile, dei mezzi pubblici.
[url”LE LINEE DEDICATE AGLI ACCAMPAMENTI COA”]http://ilcapoluogo.globalist.it/wwwilcapoluogoit%5CDownloads%5CTrasportiAlpini1.odp[/url]
[url”PROMEMORIA SERVIZIO ORDINARIO”]http://ilcapoluogo.globalist.it/wwwilcapoluogoit%5CDownloads%5CPromemoriaALPINI.doc[/url]
INFORMAZIONI UTILI
GLI ORARI DELLE FARMACIE
[i]Farmacie Comunali[/i]
15 maggio, venerdì
• Pettino 8.00 – 22.00
• Torrione 8.00 – 22.00
• Coppito 8.30 – 22.00
• Strinella 8.30 – 22.00
• Santanza 8.30 – 22.00
• Civita di Bagno 8.30 – 22.00
NOTTURNO: STRINELLA
16 maggio, sabato
• Pettino 8.00 – 22.00
• Torrione 8.00 – 22.00
• Coppito 8.30 – 22.00
• Strinella 8.30 – 22.00
• Santanza 8.30 – 22.00
• Civita di Bagno 8.30 – 22.00
NOTTURNO: PETTINO
17 maggio, domenica
• Pettino 8.00 – 22.00
• Torrione 9.30 – 19.30
• Coppito 9.30 – 19.30
• Strinella 9.30 – 19.30
• Santanza 9.30 – 19.30
• Civita di Bagno 9.30 – 19.30
NOTTURNO: TORRIONE
RACCOLTA DIFFERENZIATA
Per i cittadini resta valido l’ecocalendario.
Per i commercianti la raccolta sarà in base alla loro ubicazione e comunque per le zone del centro e dove ci sono i maggiori assembramenti, la raccolta avverrà 2/3 volte al giorno nel 24 ore, verosimilmente mattina, pomeriggio e sera.
SCUOLE
Chiusura totale degli Asili Nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, statali e paritarie, di ogni ordine e grado, per le giornate del 15 e 16 maggio 2015, per limitare al minimo il traffico veicolare in vista delle manifestazioni che interesseranno tutto il territorio del Comune dell’Aquila per l’Adunata Nazionale degli Alpini e la sospensione delle sole attività didattiche per la giornata del 18 maggio 2015, al fine di procedere alla sanificazione delle strutture scolastiche utilizzate quali alloggi collettivi per i partecipanti all’Adunata.
CANTIERI
Totale sospensione delle attività dei cantieri, pubblici e privati, operanti nel centro storico cittadino, nella periferia e nelle frazioni, per il periodo dall’11 al 18 maggio.