Barisciano, Di Paolo: «Mi lascio alle spalle 5 anni difficili»

4 maggio 2015 | 12:49
Share0
Barisciano, Di Paolo: «Mi lascio alle spalle 5 anni difficili»

di Francesca Marchi

Il primo mandato del sindaco di Barisciano volge al termine.

Francesco Di Paolo chiede nuovamente la fiducia ai cittadini per le prossime elezioni amministrative che si terranno domenica 31 maggio.

Era stato eletto nel marzo del 2010, periodo difficile e complesso legato all’emergenza post sisma.

Si presenta con una lista tutta nuova e la sfida è con altri due candidati: Roberta Pacifico, già nota nel comune per la sua esperienza come assessore alle politiche sociali e Simone Sebastiani Croce.

La lista civica del sindaco uscente si chiama [i]“Sviluppo e ricostruzione”[/i].

«La ricostruzione è ormai avviata e sono abbastanza soddisfatto di quanto è stato fatto», afferma Di Paolo.

Dai dati ufficiali, Barisciano risulta essere, infatti, uno dei comuni del cratere che sta lavorando speditamente anche e soprattutto sulla ricostruzione privata.

40 i cantieri attivi sia a Barisciano che nelle frazioni e più di 60 milioni di euro sono stati impegnati per la ricostruzione privata.

«Continueremo su questa linea. Ci sono cantieri importanti che a breve partiranno. Edifici storici come Palazzo Facchinei a Picenze e Palazzo Caracciolo a Barisciano che presto vedranno l’avvio dei lavori.

A seguire la ristrutturazione della sede Comunale.

Inoltre sono finalmente arrivati i 2 milioni destinati allo studio e alla messa in sicurezza delle cavità ipogee».

Ma il futuro è anche sviluppo del territorio a 360°.

«Molta attenzione continuerà ad avere la scuola e l’offerta formativa che propone, ampliata da attività extra scolastiche come il dopo scuola e progetti che coinvolgono ragazzi e genitori.

Fondamentali per una ricostruzione del tessuto sociale sono i luoghi di incontro. Il campo da calcio di Barisciano, l’area nella frazione di Picenze destinata agli anziani e nuovi progetti come la realizzazione del parco giochi e un’area verde».

Intanto il comune di Barisciano è impegnato, in collaborazione con lo storico Gruppo Alpini locale, con l’Adunata del 15, 16 e 17 maggio.

In arrivo 600 penne nere che alloggeranno in varie strutture del comprensorio.

«Alpini amici che arriveranno dal Piemonte, questa volta in occasione di giorni di festa. Barisciano non dimentica quanto è stato fatto da loro nei mesi dell’emergenza post sisma».