Countdown per il Salone della Ricostruzione

6 maggio 2015 | 17:17
Share0
Countdown per il Salone della Ricostruzione

Aprirà ufficialmente i battenti domani, a L’Aquila, presso l’ex Agriformula (Nucleo Industriale di Bazzano), il quinto Salone della Ricostruzione l’evento fieristico promosso e organizzato da Ance Abruzzo, insieme ad Ance L’Aquila, Ance Chieti, Ance Pescara, Ance Teramo e Carsa srl, in partnership con Bologna Fiere-Saie.

Ricco e inteso il programma della prima giornata. Si comincia con il “taglio del nastro”, con la partecipazione di Monsignor Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo metropolita dell’Aquila, che benedirà la rassegna, alla presenza delle massime cariche istituzionali – tra tutti il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, la senatrice Stefania Pezzopane e il vicepresidente del CSM Giovanni Legnini – a cui seguirà il convegno inaugurale dal titolo “[i]Il progetto del nuovo Salone della Ricostruzione. Una specializzazione territoriale nell’ambito del restauro e della riqualificazione urbana[/i]”, presso la Sala Le Corbusier.

Il programma vede i saluti di Gianni Frattale, presidente di Ance L’Aquila e di Pierluigi Frezza, presidente di Ance Giovani Abruzzo e l’intervento di Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

A seguire la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Ansa Elisabetta Guidobaldi, che vedrà gli interventi di Paolo Buzzetti, presidente di Ance; Enrico Ricci, presidente di Ance Abruzzo; Roberto Di Vincenzo, presidente di Carsa; Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila; Stefania Pezzopane, senatore della Repubblica Italiana; Marco Fanfani, presidente della Fondazione Carispaq; Lorenzo Santilli, presidente di Unioncamere Abruzzo; Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo; Alessandra Vittorini, soprintendente unico per L’Aquila e il Cratere; Giampiero Marchesi, coordinatore Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giovanni Lolli, vicepresidente della Giunta Regionale Abruzzo e Luciano D’Alfonso, presidente della Regione Abruzzo. Le conclusioni sono affidate al sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Paola De Micheli.

{{*ExtraImg_241446_ArtImgRight_300x424_}}Nel pomeriggio, alle 14.45, presso lo stand del Comune dell’Aquila, altro interessante appuntamento dal titolo “Piazza 100: nuovi luoghi di ricostruzione della comunita’ aquilana“, a cura del Comune. Un incontro incentrato sul tema della smart city con tre argomenti strategici: innovazione sociale, sviluppare le competenze sociali; rigenerazione urbana, progettare la smart city; comunità attiva, iniziative di partecipazione dei cittadini.

Alle 15, nella sala Le Corbusier, è previsto il convegno a cura di Anit “[i]Energia e rumore quasi zero. nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani[/i]”. Sempre alle 15, nella Sala Officina L’Aquila, in programma il seminario a cura di Ance Giovani Abruzzo “[i]Metodi ed Obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014 – 2020. Proposte ed azioni di intervento[/i]” e nella Sala Munari l’incontro tecnico “[i]Sistema strutturale e involucro. Le soluzioni innovative di Aziende leader per una idea di edifici sicuri, performanti e liberi esteticamente[/i]”, a cura di LaFedil.

Alle 17, in Sala Officina L’Aquila, è previsto il Seminario tecnico “[i]Sistemi di ancoraggio in zona sismica e su muratura, realizzazione di solai collaboranti nel consolidamento e nelle nuove strutture[/i]”, a cura di Hilti Italia Spa, mentre alle 17.30, la Sala Munari ospita il Convegno “[i]UFC Urban Field Colors – i Colori della Forma Urbana[/i]”, a cura di Accademia di Belle Arti L’Aquila con l’intento di partecipare, attraverso proposte concrete, al dibattito sulla ricostruzione, presentando un progetto svolto con gli studenti dell’Accademia alla riscoperta delle terre e dei colori che fanno parte del nostro panorama e delle sue stratificazioni.

Tra le novità dell’edizione 2015, un allestimento davvero speciale e di grande impatto scenografico. Il cuore dell’Aquila, una piazza, una fontana e tanti portici ricreati all’interno del padiglione che ospita il Salone. E’ lo spazio del CFE – Comitato di Filiera dell’Edilizia, un luogo della memoria che guarda al futuro, curato dall’Accademia delle Belle Arti L’Aquila per accogliere tutti i componenti della filiera, le istituzioni, la collettività e per dare un messaggio di rinascita sociale del centro storico aquilano.