Saperi e sapori all’Expò, Tipici dei Parchi e «l’evento corale»

Una settimana di Expò per Tipici dei Parchi. Una settimana di suggestioni, emozioni, di idee e di contaminazioni.
Una settimana in cui migliaia di visitatori hanno scoperto i “sapori e i saperi” della terra d’Abruzzo.
Una settimana che è partita con una grande iniziativa a che da Milano coinvolgerà non solo tutta la Regione ma chiunque voglia visitare le nostre terre e soprattutto L’Aquila e le aree del cratere del sisma 2009.
“Adotta il nostro futuro” questo è il motto che accompagna la mostra, promossa dai Comuni del Cratere/USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), e Comune dell’Aquila/USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila), organizzata da Tipici dei Parchi, con la collaborazione delle DMC, Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine, Abruzzo Qualità, Gran Sasso-Laga, Cuore dell’Appennino, Terre Pescaresi, Consorzio Celestiniano e Distretto Turistico montano Gran Sasso d’Italia, aperta a Milano in Expo all’interno del Padiglione B di KipSchool “Territori attraenti per un mondo sostenibile”.
«Per la prima volta il sistema dell’offerta turistica e gli attori della ricostruzione danno vita a un evento corale, per testimoniare la nascita di un progetto non pilotato dall’alto ma che parte dal basso e mette insieme pubblico e privato. È la modalità che abbiamo scelto per partecipare al Padiglione del Giardino delle Nazioni Unite, per rappresentare la rinascita culturale dell’Abruzzo» , dice Roberto Di Vincenzo, coordinatore di Tipici dei Parchi e Presidente della Camera di Commercio di Chieti.
Il programma di Tipici dei Parchi è stato davvero ricco: presenti due cuochi, Toni Moscone e Simone Iezzi (di Sextantio), che hanno realizzato laboratori e show coking con prodotti delle Aziende Agricole terre del Tirino, Massimo Mariani e Pierluigi Fasciani.
I visitatori hanno così potuto conoscere prodotti come: solina farro e saragolla, le lenticchie di Santo Stefano, i ceci di Navelli e i Tondini del Tavo, il tartufo estivo, lo Zafferano di Navelli, i vini di Montagna.
Ma hanno potuto anche assistere alla filatura con un antico telaio grazie alla maestria di Valeria Befani di Rocca Calascio.
E i visitatori sono rimasti incantati dalle ceramiche di Castelli, dai loro colori particolari e unici, dalle forme e dalle decorazioni tramandate sapientemente di generazione in generazione.
E come non parlare dell’iniziativa del “panino di Tipici dei Parchi” proposto con Rosanna Di Michele, “the very italian mum”, che vuole essere una proposta per mangiare sano genuino e gustoso e che accompagna la campagna “adotta il nostro futuro”.
Ed ora appuntamento a L’Aquila, dal 28 al 31 maggio, per poi tornare ad Expò dal primo al 7 giugno.