
L’Aquila in fermento già dall’alba per la sfilata di Alpini in congedo e in armi nella terza e ultima giornata dell’88esima adunata nazionale. In città, per l’occasione, sono arrivate 300 mila penne nere, compresi i familiari.
Davanti alla caserma Rossi, sede storica del Nono Reggimento Alpini dell’Aquila, si sono schierati, per primi, gli uomini e le donne del Nono Battaglione Alpini L’Aquila. Dalla caserma è partita la bandiera di guerra del Nono Battaglione alpini, accompagnata dalla fanfara della Brigata Alpina Taurinense, seguita dal comandante di reggimento colonnello Massimo Iacobucci e due delle compagnie storiche del Battaglione Alpini L’Aquila, la 143 e la 108, le due Compagnie che si guadagnarono l’onore delle armi e scrissero pagine memorabili della storia militare italiana nella Campagna di Russia.
Un grande striscione che recita “Alpini. Il dovere, il ricordo e la ricostruzione” ha aperto la sfilata, evocando il sisma del 6 aprile 2009 e la partecipazione degli alpini ai soccorsi. Un altro dice: “Noi con voi”.
Lungo viale Corrado IV tantissimi visitatori, aquilani e non, si sono sistemati nei pressi dei luoghi della sfilata già dalle prime ore del mattino per assistere all’evento.
L’arrivo dei “veci” è stato accolto dal pubblico con grandissimi applausi. E’ un affetto straordinario quello dimostrato agli alpini in questi tre giorni da parte degli aquilani e nella giornata di oggi l’emozione raggiunge il picco massimo.
IL FOTORACCONTO
Per non dimenticare
{{*ExtraImg_242743_ArtImgCenter_500x375_}}
Il Tricolore
{{*ExtraImg_242763_ArtImgLeft_500x281_}}
Gli Alpini di Salò inviano il loro messaggio all’Italia:
{{*ExtraImg_242731_ArtImgRight_500x373_}}
‘L’Aquila 2009: il dovere’
{{*ExtraImg_242730_ArtImgCenter_500x373_}}
‘L’Aquila 2015: il ricordo’
{{*ExtraImg_242732_ArtImgRight_500x373_}}
‘Alpini sempre presenti’
{{*ExtraImg_242733_ArtImgRight_500x373_}}
La Fanfara dell’Ana Abruzzo
{{*ExtraImg_242736_ArtImgRight_500x375_}}
{{*ExtraImg_242737_ArtImgRight_500x375_}}
{{*ExtraImg_242738_ArtImgRight_500x375_}}
{{*ExtraImg_242739_ArtImgRight_500x375_}}
Alpini a quattro zampe.
{{*ExtraImg_242705_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242706_ArtImgCenter_500x375_}}
Squadre Alpinistiche.
{{*ExtraImg_242704_ArtImgCenter_500x375_}}
I muli, compagni fedeli di tante avventure delle penne nere.
{{*ExtraImg_242742_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242744_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242745_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242758_ArtImgCenter_500x375_}}
Penne Nere dall’estero.
{{*ExtraImg_242674_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242675_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242676_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242679_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242680_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242687_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242688_ArtImgCenter_500x500_}}
{{*ExtraImg_242690_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242691_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242692_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242693_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242694_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242695_ArtImgCenter_500x375_}}
Viale della Croce Rossa.
{{*ExtraImg_242666_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242667_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242668_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242669_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242670_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242671_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242672_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242673_ArtImgCenter_500x375_}}
Sorrisi da viale Corrado IV.
{{*ExtraImg_242647_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242648_ArtImgCenter_500x375_}}
La vita oltre le macerie.
{{*ExtraImg_242641_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242642_ArtImgCenter_500x375_}}
I valorosi “veci”.
{{*ExtraImg_242640_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242643_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242682_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242683_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242684_ArtImgCenter_500x375_}}
Un fiume di Penne Nere da Torino.
{{*ExtraImg_242620_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242621_ArtImgCenter_500x381_}}
{{*ExtraImg_242622_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242623_ArtImgCenter_500x375_}}
Il ricordo di un alpino che non c’è più.
{{*ExtraImg_242617_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242618_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242619_ArtImgCenter_500x375_}}
Il ministro della difesa Pinotti con il governatore abruzzese Luciano D’Alfonso.
{{*ExtraImg_242628_ArtImgCenter_500x334_}}
Alpini Val di Susa.
{{*ExtraImg_242603_ArtImgCenter_500x375_}}
Sfilata di mezzi d’epoca militari tra gli applausi.
{{*ExtraImg_242599_ArtImgCenter_500x388_}}
{{*ExtraImg_242600_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242601_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242602_ArtImgCenter_500x375_}}
La fanfara della brigata alpina Iulia. 208 medaglie d’oro.
{{*ExtraImg_242594_ArtImgCenter_500x375_}}
Sfilano anche giovanissimi. Il gruppo della ‘Mini Naja’.
{{*ExtraImg_242593_ArtImgCenter_500x375_}}
Centinia i comuni che hanno voluto partecipare al grande evento. I gonfaloni.
{{*ExtraImg_242592_ArtImgCenter_500x375_}}
Arriva la brigata Taurinense.
{{*ExtraImg_242590_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242591_ArtImgCenter_500x666_}}
Dalle tribune di viale Corrado IV si intravede un fiume umano, gli alpini stanno arrivando. In lontananza si sente già il passo della brigata Taurinense e del Nono Reggimento Alpini che ha ben 94 anni di storia. Il Nono Reggimento porta la bandiera di guerra.
{{*ExtraImg_242589_ArtImgCenter_500x375_}}
Accolti dagli applausi, arrivano gli alpini più anziani.
{{*ExtraImg_242587_ArtImgCenter_500x667_}}
{{*ExtraImg_242588_ArtImgCenter_500x425_}}
Visitatori ‘schierati’ già dalle prime ore del mattino.
{{*ExtraImg_242585_ArtImgCenter_500x320_}}
{{*ExtraImg_242646_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242635_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242636_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242637_ArtImgCenter_500x375_}}
Autobus pronti al Terminalbus.
{{*ExtraImg_242632_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242633_ArtImgCenter_500x375_}}
{{*ExtraImg_242634_ArtImgCenter_500x375_}}
L’ORDINE DELLA SFILATA – Questo l’ordine di sfilamento, con la resa degli onori a destra sulla Tribuna dislocata in via Corrado IV:
1° settore: inizio sfilamento ore 9: 1/a Fanfara militare, Reparto alpino di formazione con bandiera, Gruppo ufficiali e sottufficiali delle Truppe Alpine in servizio, Gonfaloni di Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila, tutte le Province dell’Abruzzo e tutti i Comuni della Provincia dell’Aquila, Rappresentanza “Pianeta Difesa”; 2/a fanfara militare, Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, Stendardo Istituto Nastro Azzurro, Stendardo Unirr, Alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzo, rappresentanza equipaggio Nave Alpino, rappresentanza I.F.M.S. e militari stranieri, rappresentanza Crocerossine.
2/o Settore – inizio sfilamento ore 9.15: Alpini di Zara, Fiume, Pola. Sezioni all’estero: Sud Africa, Argentina, Australia, Brasile, Canada, New York, Cile, Uruguay, Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Nordica, Germania Danubiana, Francia, Svizzera.
3/o Settore – presumibile inizio sfilamento ore 9.45: Sezione della Valle d’Aosta: Aosta. Sezioni del Piemonte: Valsusa, Pinerolo, Cuneo, Saluzzo Domodossola, Ivrea, Torino, Valsesiana, Omegna Intra Mondovì, Biella, Vercelli, Ceva, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Novara, Alessandria. Sezioni della Liguria: Imperia, Savona, Genova, La Spezia. Ordine di sfilamento (x 9) delle Rappresentanze e delle Sezioni.
4/o settore – presumibile inizio sfilamento ore 11.30: Centro Coordinamento Interventi Operativi (CCio) della Protezione Civile, Protezione Civile Ana, Ospedale da campo, Volontari di Fossa con striscione.
5/o Settore – presumibile inizio sfilamento ore 12.00: Sezioni del Friuli Venezia Giulia: Carnica – Cividale – Gemona Gorizia – Palmanova – Pordenone – Trieste – Udine; Sezioni del Trentino-Alto Adige: Bolzano – Trento; Sezioni del Veneto: Belluno, Cadore, Feltre, Valdobbiadene Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso, Padova, Venezia Verona, Asiago, Bassano, Marostica, Valdagno, Vicenza.
6/o Settore – presumibile inizio sfilamento ore 14.30: Sezioni della Lombardia: Tirano, Sondrio, Colico, Luino Varese, Como, Lecco, Vallecamonica, Salò, Brescia Bergamo, Monza, Milano, Pavia, Cremona; Sezioni dell’Emilia-Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia Modena, Bolognese Romagnola.
7/o Settore – presumibile inizio sfilamento ore 16: Sezioni del Centro, Sud e isole: Sicilia, Sardegna, Napoli Bari, Latina, Roma, Molise, Marche; Sezioni della Toscana: Massa Carrara, Pisa/Lucca/Livorno, Firenze.
8/o Settore – presumibile inizio sfilamento ore 16.30: Sezione Abruzzi, Gonfalone Comune di Asti con striscione “Arrivederci ad Asti”; Gruppo di 143 bandiere a ricordo dei 143 anni del Corpo degli alpini, Rappresentanza del Servizio d’Ordine Nazionale.
LA DIRETTA TWITTER