Da EnelCuore 15mila euro a volontari L’Aquila

21 maggio 2015 | 19:47
Share0
Da EnelCuore 15mila euro a volontari L’Aquila

Non si ferma la solidarietà per L’Aquila a sei anni dal terremoto del 6 aprile 2009. La onlus Enel Cuore, che si occupa di solidarietà sociale in particolare verso infanzia, terza età, malati e disabili, e il Punto Enel del capoluogo hanno consegnato un contributo di 15mila euro per l’acquisto di un pulmino all’associazione di volontariato Nuova Acropoli, presente in città da 37 anni con iniziative nel campo di cultura, formazione e protezione civile.

Il mezzo servirà per gli spostamenti di 9 volontari dell’associazione animatori del gruppo di clown “Sorrisi amici” che porta spettacoli nei centri di aggregazione nati dopo il sisma, in particolare all’interno dei 19 quartieri del progetto Case, sorti per dare una risposta abitativa a oltre 15 mila persone rimaste senza casa in seguito al sisma.

Il pulmino permetterà di raggiungere ospedali e case di cura, nonché case famiglia con cui Nuova Acropoli collabora.

A consegnare il contributo all’associazione sono stati Lucia Cortini, responsabile Enel Mercato Italia per Umbria, Abruzzo e Molise, e Pierluigi Mandatori, responsabile canale Punti Enel della stessa area. Alla cerimonia presenti anche Vittorio Cipolletta, supporto commerciale Mercato Italia, e i consulenti del Punto Enel di via Volta che ha ospitato la cerimonia.

L’iniziativa rientra nel progetto “Nel cuore del Punto Enel”, che prevede l’erogazione di un contributo a sostegno di progetti di solidarietà individuati dal personale dei Punti Enel distintisi per i risultati raggiunti.

«Ringrazio i consulenti che operano a servizio dei clienti nel Punto Enel dell’Aquila – ha dichiarato Cortini – Il loro impegno e la loro professionalità hanno permesso a Enel di confermare il suo supporto all’Aquila, contribuendo alle importanti attività di un’associazione conosciuta e apprezzata». «Ringraziamo il personale del punto Enel ed Enel Cuore – ha detto Alba Bafile, coordinatrice dei volontari – per l’attenzione verso la nostra associazione che da 37 anni lavora al servizio della città e ora ha uno strumento in più per svolgere le sue attività e riaccendere i sorrisi degli aquilani».